ruscello
ruscèllo s. m. [lat. *ri(v)uscellus, dim. di rivus «rio, ruscello»]. – Piccolo corso d’acqua: sul fondo della valletta scorreva un r.; r. fresco, limpido, mormorante; letter. e raro, corso d’acqua [...] ad altri liquidi: ruscelli di lacrime, di sangue. ◆ Dim. ruscellétto (non com. ruscellino): Li ruscelletti che d’i verdi colli Del Casentin discendon giuso in Arno (Dante); fig., quasi prov., ruscelletto orgoglioso (Testi), di persona che da umile ...
Leggi Tutto
greenbiz
s. m. inv. Il giro d’affari che ruota attorno all’ecologia. ◆ E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno delle nuove tecnologie [...] , Europa, 10 novembre 2007, p. 10, Stampa, blog, tv).
Dall’ingl. greenbiz, a sua volta composto dall’agg. green (‘verde’) e dal s. biz, forma accorciata del s. business (‘affari’), sul modello di showbiz (‘attività economiche collegate al mondo dello ...
Leggi Tutto
frescura
s. f. [der. di fresco1]. – 1. Aria fresca: la f. di un boschetto; la f. di certe serate d’ottobre; Venite alla frescura Delli verdi arbuscelli (Poliziano). 2. non com. Prendersi una f., un colpo [...] d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo ...
Leggi Tutto
scagliola
scagliòla s. f. [der. di scaglia, con riferimento all’aspetto]. – 1. a. Gesso da presa molto puro, costituito da gesso cotto (a 200-250 °C) e da gesso cristallizzato (selenite) impastati con [...] delle Canarie, perciò detta anche canaria, alta fino a 1 m, con pannocchia ovata allungata, glume biancastre con linee verdi, e cariossidi rivestite dalle glumette, ovoidali, coriacee e lucenti; si coltiva per ottenerne semi per gli uccelli domestici ...
Leggi Tutto
tagliatelle
tagliatèlle s. f. pl. (tosc. tagliatèlli m. pl.) [der. di tagliare, tagliato]. – Pasta alimentare, solitamente all’uovo (detta anche, regionalmente, fettuccine) ottenuta tagliando la sfoglia [...] ai 10 mm: t. fresche, fatte in casa; t. al sugo di pomodoro, al ragù, con burro e parmigiano, secondo il condimento; t. verdi, con l’aggiunta nell’impasto di una piccola quantità di spinaci lessati e tritati. Può essere usato anche al sing., volendo ...
Leggi Tutto
rusticale
agg. [der. di rustico]. – Ant. o letter., rustico, che appartiene alla campagna o ha relazione con essa: Cresce fecondo il lin, soave cura Del verno r. (Parini, perché il lino era, domesticamente, [...] filato e tessuto durante l’inverno); riedon le satolle vacche Dai verdi prati al r. albergo (Pindemonte). Più com. in riferimento a opere d’arte di argomento, stile georgico o pastorale (v. anche rusticano): poesie, canzoni rusticali. ...
Leggi Tutto
omocromia
omocromìa s. f. [comp. di omo- e -cromia]. – In biologia, forma di mimetismo criptico per cui un organismo assume, per lo più a scopo protettivo, la stessa colorazione prevalente nell’ambiente [...] in cui vive: per es., molti animali alpini e polari hanno mantello o piumaggio bianco; molti insetti che vivono nell’erba o tra le foglie hanno tegumenti verdi, ecc. ...
Leggi Tutto
rameico
ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] basico detto anche verderame, gli arseniti e i carbonati basici), e dànno luogo a diverse sostanze coloranti denominate verdi (verde di Scheele, di Schweinfurt, ecc.); l’idrato dà con ammoniaca un solvente della cellulosa (detto liquido di Schweitzer ...
Leggi Tutto
mannitico
mannìtico agg. [der. di mannite] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il mannitolo. Fermentazione m., processo anormale che si verifica talvolta nel mosto d’uva (dà luogo al cosiddetto agrodolce) [...] e, più raramente, nei foraggi verdi insilati; consiste nella trasformazione degli zuccheri in mannitolo, acido lattico, acido acetico, ecc. ...
Leggi Tutto
cianofillo
s. m. [comp. di ciano-1 e -fillo]. – Arbusto sempreverde del Messico (Cyanophyllum magnificum), appartenente alla famiglia melastomatacee, coltivato nelle serre soprattutto per le caratteristiche [...] foglie oblunghe, verdi-bluastre alla pagina superiore, purpuree in quella inferiore, lunghe anche 40 cm. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...