volvocali
s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero [...] varia dalle specie unicellulari (1 - 2 - 4 - 8) a quelle cenobiali (2 - 4). Le cellule, rivestite da una parete piuttosto complessa, sono uninucleate e fornite di un cloroplasto di forma e posizione variabile ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] socialisti della Rosa nel Pugno, quelli di Rifondazione, i diessini dall’anima cento per cento laica, i Comunisti italiani, i Verdi. Chissà quante volte nella sua vita questo signore compassato, severo, avrà indossato l’ermellino. E ora invece è qui ...
Leggi Tutto
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] pianta, in quanto destinato all’uso alimentare, come vivanda e come condimento: pomodori da tavola, da sugo o per conserva; p. verdi, non ancora maturi, per insalata (e insalata di pomodori); p. ripieni, al forno, al riso, al gratin; p. pelati, messi ...
Leggi Tutto
profluire
proflüire v. intr. [dal lat. profluĕre, comp. di pro-1 e fluĕre «scorrere»] (io proflüisco, tu proflüisci, ecc.; aus. avere), letter. – Fluire, sgorgare con flusso abbondante; per lo più in [...] senso fig.: A te, Ferrara, ... a te dai monti a te da le colline D’Italia verdi profluì l’ingegno (Carducci). ◆ Part. pres. proflüènte, come agg., che fluisce copioso: il facondissimo Boccaccio ... con quella sua larga e profluente vena di dire ( ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, [...] fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti in lunghe spighe, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme anch’esso globoso. Nella pratica agraria ha dato origine a molte varietà (tutte contenenti zucchero in quantità ...
Leggi Tutto
parco eolico
loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] notizia perché sono troppi i dubbi sulle conseguenze ambientali che questa opera potrebbe causare», ha commentato ieri la leader dei Verdi, Grazia Francescato. Non solo. I compagni di partito di Livorno hanno accusato il Pd (che guida le giunte di ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] viene effettuata l’operazione bancaria; v. per l’incasso, v. incasso; franco valuta, locuz. usata per indicare che determinati titoli di credito o documenti devono essere consegnati senza nulla riscuotere o pagare. Per le v. verdi, v. verde, n. 1 c. ...
Leggi Tutto
solforare
v. tr. [der. del lat. sulphur «zolfo»] (io sólforo, ecc.). – 1. In agraria, cospargere gli organi verdi delle piante, per es. le foglie della vite, di una sottile polvere di zolfo per combattere [...] certe malattie crittogamiche come l’oidio. 2. In varie operazioni industriali, esporre materiali o sostanze (lana, tessuti, zucchero) ai gas di combustione dello zolfo, per lo più a scopo di decolorazione ...
Leggi Tutto
incolorarsi
v. intr. pron. [der. di colore] (io m’incolóro, ecc.), raro. – Prendere colore, assumere una determinata colorazione: frutti ... Che, di verdi, a poco a poco S’incolorano di croco (Giusti). ...
Leggi Tutto
empusa
empuṡa s. f. [lat. scient. Empusa, dal gr. ῎Εμπουσα, terrificante demone mitologico, il cui nome significa forse «colei che afferra»]. – 1. Genere di insetti mantoidei, di colore verdastro o più [...] meno rossiccio, con capo piccolo, prolungato all’indietro in una formazione conica acuminata; sono meno irritabili e feroci delle mantidi verdi. 2. Genere di funghi zigomiceti, con una decina di specie, tutte parassite di insetti e delle loro larve. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...