ornamento
ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, [...] sono un o. del volto; come ne’ lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori ne’ verdi prati, così de’ laudevoli costumi e de’ ragionamenti piacevoli sono i leggiadri motti (Boccaccio). In senso fig.: ornamenti dell’animo ...
Leggi Tutto
frassino
fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, [...] carbone ed è anche coltivato per ornamento in numerose forme, e il f. meridionale (Fraxinus oxycarpa), caratterizzato da gemme chiare, verdi-brune. Per il legname e per ornamento si coltiva in Europa anche il f. bianco d’America (Fraxinus americana). ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] in tutto il mondo su forme selvatiche e coltivate (rapa, cavolo, colza, ecc.): si manifesta sulle foglie e su altri organi verdi sotto forma di pustole sottoepidermiche che alla fine erompono emettendo una polvere bianca costituita dai conidî. ...
Leggi Tutto
ficus
fìcus s. m. [dal nome lat. scient., abbreviato, della specie, che appartiene al genere Ficus, a sua volta dal lat. class. ficus «fico»]. – Pianta ornamentale da appartamento o serra, delle moracee [...] (lat. scient. Ficus elastica), con foglie persistenti, oblunghe, coriacee, verdi scure, lunghe circa 30 cm e larghe 18, e con apice vegetativo avvolto, in alcune varietà, da una guaina rossa. ...
Leggi Tutto
ginestra
ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna [...] (lat. scient. Spartium junceum), diffusa nelle zone aride in Italia e nel Mediterraneo, con rami verdi giunchiformi contenenti fibre che possono essere separate in fiocchi e usate come materia tessile, foglie semplici e scarse, fiori profumati in ...
Leggi Tutto
sbrancare1
sbrancare1 v. tr. [der. di branca, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). – 1. ant. e letter. Troncare, spezzare i rami di un albero: Né sbranco i verdi e invescati rami [...] De l’arbor che né sol cura né gelo (Petrarca). 2. Nell’intr. pron., sbrancarsi, riferito ad alberi le cui branche, per arresto, naturale o provocato, di sviluppo della vetta, prendono maggiore forza in ...
Leggi Tutto
cadente
cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] che tramonta, e per estens. dì c., il giorno che sta per finire: E il dì c. con un ghigno pio Tra i verdi cupi roseo brillò (Carducci); luna c., tramontante: Placida notte, e verecondo raggio Della c. luna (Leopardi); età c., la vecchiaia; un vecchio ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] altri edifici: ha colore cenerino, con due strisce nere sulle penne copritrici e le remiganti secondarie, collo cangiante per riflessi verdi e rosso violacei. In passato molto apprezzato e ricercato per l’esercizio del tiro a volo. ◆ Dim. colombino. ...
Leggi Tutto
ombria1
ombrìa1 s. f. [der. di ombra1]. – Ombra diffusa; è voce ant., che sopravvive nell’uso di qualche regione: Intorno a fresche fonti, o all’ombrìa Di verdi fronde (Boccaccio); nel vano della finestra [...] s’incorniciano i castagni d’India del viale ...; più in là l’ombrìa misteriosa dei boschi (Verga). Talvolta il termine è usato con sign. analogo a quello di bacìo ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] centrosinistra su due «gambe» – l’ulivista e quella che [Oliviero] Diliberto vorrebbe chiamare «lista della pace», con Prc, Pdci, Verdi e dipietristi – oppure su un nucleo (Uniti per l’Ulivo) attorno al quale aggregare il resto, si discute la formula ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...