olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] , ma è anche coltivato come ornamento nei viali, con chioma ampia e folta, foglie asimmetriche ovate e seghettate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli, e frutto a samara; l’o. montano o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] palustre, l’acoro falso; g. marino, il narciso marino; g. dei morti, erba rizomatosa (Iris foetidissima), con foglie verdi scure a odore agliaceo sgradevole, fiori con tepali stretti, gialli con sfumature violacee, che cresce nei boschi e nelle siepi ...
Leggi Tutto
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] abbigliamento e.; Se lamentar augelli, o verdi fronde Mover soavemente a l’aura estiva ... S’ode (Petrarca); che avviene o si fa d’estate: vacanze e., villeggiatura e.; di luogo, adatto a starci d’estate: soggiorno e., residenza estiva; campo e., ...
Leggi Tutto
pallino
s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] , tessuto o ricamato su stoffa o altri materiali; per lo più al plur.: una cravatta a pallini; una camicia bianca a p. verdi; una carta a p. rossi (v. anche pois). 2. fig. Idea fissa, mania: ha il p. dell’ordine, della pulizia. Anche, inclinazione ...
Leggi Tutto
collezia
collèzia s. f. [lat. scient. Colletia, dal nome del botanico fr. Ph. Collet († 1718)]. – Genere di piante delle ramnacee, con una decina di specie dell’America Merid.: sono arbusti a foglie [...] ridotte e fugaci, con rami numerosi, appiattiti e spinificati all’apice, i quali restano verdi per parecchi anni; alcune specie si coltivano nei giardini. ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] di purificare l’aria, consentendo un continuo e regolare ricambio dell’ossigeno: i parchi sono il p. della città; il p. verde dei giardini ci difende dall’inquinamento; in questo senso si dice comunem. che l’Amazzonia è il p. del mondo (o almeno ...
Leggi Tutto
reo2
rèo2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Rhoeo s. f.], invar. – Genere di piante commelinacee con la sola specie Rhoeo spathacea, erba perenne originaria dell’America Centrale e del Messico, [...] spesso coltivata nei giardini e in serra; nello stadio giovanile ha foglie in rosetta aperta, carnose e lineari, verdi scure di sopra, rosso-violacee di sotto, lunghe fino a 30 cm; la pianta adulta forma un fusto corto con ciuffo apicale di foglie e ...
Leggi Tutto
emiparassita
s. m. e f. [comp. di emi- e parassita] (pl. m. -i). – In botanica, pianta verde parzialmente autotrofa, che completa la sua nutrizione minerale attaccandosi alla radice o al caule di altri [...] vegetali verdi (come il vischio). ...
Leggi Tutto
palmella1
palmèlla1 s. f. [lat. scient. Palmella (nel sign. 1), der. del gr. παλμός «tremolio», per l’aspetto gelatinoso di queste alghe]. – 1. Genere di alghe della famiglia palmellacee, con poche specie [...] che vivono su terra umida e su roccia bagnata: formano masse gelatinose verdi, globose o irregolari, nelle quali le cellule, in gruppi di 2 o 4, non presentano una disposizione ordinata. 2. Con lo stesso nome si indica anche uno stadio della vita di ...
Leggi Tutto
emipelagico
emipelàgico agg. [comp. di emi- e pelagico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, detto del mare o di ambiente marino aperto, ma in cui si depositano ancora materiali terrigeni (depositi e.) [...] costituiti da limi di colore azzurro, verde o rosso, da sabbie verdi o calcaree, da materiali vulcanici. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...