• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Botanica [82]
Industria [33]
Zoologia [23]
Alimentazione [20]
Geologia [18]
Arti visive [17]
Chimica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [14]
Biologia [13]

maceróne

Vocabolario on line

macerone maceróne s. m. [alteraz., per avvicinamento a maceria, del lat. Macedonĭcum (petroselīnum) «(prezzemolo) della Macedonia»]. – Erba perenne delle ombrellifere (Smyrnium olusatrum), alta circa [...] 1 metro, con foglie decorative, verdi e lucide, divise in segmenti, piccoli frutti neri, radici e germogli commestibili con sapore simile a quello del sedano. ... Leggi Tutto

aspergillàcee

Vocabolario on line

aspergillacee aspergillàcee s. f. pl. [lat. scient. Aspergillaceae, dal nome del genere Aspergillus: v. aspergillo1]. – Famiglia di funghi ascomiceti con ascocarpo microscopico, epigeo, privo di piede, [...] con peridio spesso e chiuso; si propagano generalmente per conidî che sono prodotti in gran numero. Comprende molte delle comuni muffe verdi e nere (aspergillo, penicillio, ecc.), da cui sono stati ricavati numerosi pigmenti, enzimi e antibiotici. ... Leggi Tutto

trìvio

Vocabolario on line

trivio trìvio s. m. [dal lat. trivium, comp. di tri- «tre» e via «via»; cfr. trebbio]. – 1. Punto d’incontro di tre strade: al primo t. che trovi, prendi la strada di destra; ogni strada, ogni borgo, [...] ogni t. si vide seminato di verdi mirti (Sannazzaro); Né il sì lodato verso Vile cocchio ti appresta Che te salvi a traverso De’ trivi dal furor de la tempesta (Parini). Con valore spreg. (in relazione alla volgarità delle persone che frequentavano i ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] con nòcciolo più piccolo, che, indolcite con speciale processo e variamente conservate, sono usate soprattutto come antipasto (o. dolci, o. verdi, o. nere; o. seccate nel forno; o. snocciolate; o. farcite, con capperi o filetti d’acciuga). Olive sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] a punta. c. Al plur., le mostrine in forma di fiamma biforcuta che certe armi o corpi militari portano sul bavero: verdi per gli alpini, cremisi per i bersaglieri, gialle per le guardie di finanza, nere per gli arditi durante la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto

mirto

Vocabolario on line

mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] Il titano giacea senza ghirlande, Senza lauri né mirti, Sol coronato del suo crin selvaggio (D’Annunzio, «Per la morte di G. Verdi»). 2. a. Acqua di mirto, essenza ricavata dalle foglie di mirto, usata in profumeria e come astringente. b. Canfora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] dell’esperienza democratica, tanto importanti per formare governi di coalizione in mezza Europa, dalla Margherita italiana ai verdi tedeschi ai liberaldemocratici in diversi Paesi dell’Est. Altrettanto improbabile è calare l’Ulivo italiano nei panni ... Leggi Tutto

estensivo

Vocabolario on line

estensivo agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] rispetto alla totale area fabbricabile (e hanno anche una cubatura più contenuta) e risultano separati da larghi spazî verdi. 3. In fisica, grandezze e., grandezze fisiche il cui valore è proporzionale all’estensione, cioè alle dimensioni geometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

olivo

Vocabolario on line

olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] (lat. scient. Olea europaea var. europaea), alto di solito da 4 a 10 m, con rami lisci, foglie sempreverdi lanceolate, verdi di sopra, biancastre di sotto, fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, e frutti (olive) a drupa; è un albero di provenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

richiamare

Vocabolario on line

richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] d’andarsene a r. al re (Boccaccio); e più semplicem., dolersi, rammaricarsi: La sposa ecco di Tereo Canta tra i verdi rami, Né par che ormai del barbaro Marito si richiami (Carducci). ◆ Part. pass. richiamato, anche come agg. (i soldati richiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Enciclopedia
Verdi
Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Verdi Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali