• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Botanica [82]
Industria [33]
Zoologia [23]
Alimentazione [20]
Geologia [18]
Arti visive [17]
Chimica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [14]
Biologia [13]

riboflavina

Vocabolario on line

riboflavina s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico [...] gruppo prostetico dei fermenti respiratorî gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. Sintetizzata dalle piante verdi e da un gran numero di microrganismi, la riboflavina viene assunta con gli alimenti (molto ricchi ne ... Leggi Tutto

fotosìnteṡi²

Vocabolario on line

fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] endotermica, ove C6H12O6 rappresenta uno zucchero e hv un fotone. L’energia luminosa utilizzata allo scopo da tutte le parti verdi di una pianta costituisce la fonte esterna di energia che, a livello del cloroplasto, entra nel mondo biologico e gli ... Leggi Tutto

saccarofillo

Vocabolario on line

saccarofillo agg. [comp. di saccaro- e -fillo]. – In botanica, di pianta e delle sue foglie nelle quali, in seguito alla fotosintesi, si osservi la formazione di glicosio anziché di amido, come avviene [...] invece nella maggior parte delle piante verdi (che sono perciò dette amilofille). ... Leggi Tutto

ghigno

Vocabolario on line

ghigno s. m. [der. di ghignare]. – Riso beffardo e cattivo: fare un gh.; lo guardò con un gh. diabolico; non ebbero altro per risposta che l’amarezza di un gh. (Redi). Talora, anche, sorriso sottilmente [...] malizioso senza cattiveria; e fig.: il dì cadente con un gh. pio Tra i verdi cupi rosëo brillò (Carducci). ... Leggi Tutto

mèrco²

Vocabolario on line

merco2 mèrco2 s. m. [lat. amarăcus o amarăcum «maggiorana», gr. ἀμάρακος o ἀμάρακον] (pl. -chi). – Erba annua delle composite liguliflore (Urospermum dalechampii), detta anche lattugàccio, comune negli [...] e nei prati della regione mediterranea: ha una rosetta di foglie simili a quelle della cicoria, anch’esse commestibili, però verdi chiare e fittamente pelose, come lo scapo che porta un solo capolino con linguette giallastre, il quale diventa più ... Leggi Tutto

mallo¹

Vocabolario on line

mallo1 mallo1 s. m. [etimo incerto]. – In botanica, la parte esterna carnosa, di colore verde, ricca di tannino e di resine, del frutto della noce e di piante affini, come le mandorle e le nocciole; [...] per estens., nell’uso letter., anche il riccio delle castagne: tra le foglie c’erano tante castagne ancora chiuse nei m. verdi chiari (Moravia). ... Leggi Tutto

polisapròbio

Vocabolario on line

polisaprobio polisapròbio agg. [comp. di poli- e saprobio]. – In biologia, riferito a organismi (come molti batterî e anche alcune alghe unicellulari verdi) che vivono in ecosistemi acquatici ricchi [...] di sostanze organiche provenienti da decomposizione e relativamente poveri di ossigeno ... Leggi Tutto

giada

Vocabolario on line

giada s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] Oriente; il nome viene comunemente attribuito a due minerali molto simili, giadeite e nefrite, ma talora anche a varietà litoidi, traslucide, verdi, di granato, serpentino, vesuviana. Nel linguaggio della moda, con funzione di agg. invar., color g. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

giadeitite

Vocabolario on line

giadeitite s. f. [der. di giadeite]. – Roccia metamorfica, costituita essenzialmente da giadeite, che si trova in masserelle lenticolari entro rocce verdi di varie regioni del Myanmar e, sebbene con [...] limitata diffusione, nelle Alpi occidentali ... Leggi Tutto

aspàrago

Vocabolario on line

asparago aspàrago (anche aspàragio e spàragio) s. m. [dal lat. asparăgus, gr. ἀσπάραγος] (pl. -gi, da cui, per retroformazione, i sing. in -gio). – 1. Erba perenne appartenente al genere omonimo (lat. [...] un metro e mezzo, con foglie ridotte a minute squame e con numerosi cladodî strettissimi, fiori verde-giallicci e bacche rosse; i giovani germogli (turioni), verdi e sottili, sono mangerecci; il rizoma con le radici si usa in farmacia come diuretico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Enciclopedia
Verdi
Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Verdi Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali