verzura
verżura s. f. [rifacimento di verde, secondo verza], ant. o letter. – Verdura, soprattutto come complesso di piante verdi: cadde arrovesciato alla v. (Pulci); Il mover de le frondi e di verzure [...] (Ariosto); a sinistra si scorgeva finalmente un po’ di verzura, dei canneti e financo un aranceto (Tomasi di Lampedusa). Teatro di verzura, tipo di teatro all’aperto, lo stesso che teatro di verdura (v. ...
Leggi Tutto
saturnino
agg. [der. di Saturno e, nel sign. 3, di saturno]. – 1. raro o ant. Del pianeta Saturno: il s. cielo ... pioveva amore il giorno che elli [Florio e Biancifiore] nacquero (Boccaccio). 2. letter. [...] Saturno (v. anche saturniano): in questa opera tipica [l’Aida], piena di ... freschezza s., la musa nera di Verdi ci si para dinanzi per la prima volta (Barilli). 3. In medicina, malattie s., malattie professionali determinate da intossicazione da ...
Leggi Tutto
smeraldino
agg. [der. di smeraldo]. – Di smeraldo, del colore dello smeraldo: verde s.; occhi s., verdi come lo smeraldo; Vedeste l’erba lucido tappeto E sulle pietre il musco s. (Pascoli). Rospo s., [...] nome comune di un piccolo rospo (Bufo viridis), così chiamato per il suo caratteristico colore (v. rospo) ...
Leggi Tutto
roquefort
〈rokfòor〉 s. m., fr. [dal nome del villaggio di Roquefort-sur-Soulzon, nella Francia merid.]. – Formaggio a pasta molle cruda, fatto interamente o per tre quarti con latte di pecora, di aspetto [...] butirroso, screziato di macchie verdi prodotte da particolari muffe, in forme cilindriche di due-tre chilogrammi, assai diffuso e apprezzato in Francia: ha odore e sapore intensi, ed è simile al gorgonzola italiano. ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso [...] tali acidi formando soluzioni di sali cromosi, di colore blu, che con l’ossigeno dell’aria si trasformano in sali cromici, verdi. È usato nella cromatura e come metallo per leghe, mentre i suoi composti vengono utilizzati nella concia delle pelli (l ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, [...] vegetale, alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce molto intensa, in seguito alla quale porzioni dei tessuti verdi, spec. delle foglie, diventano giallastre o brunastre. 2. F. a lampi di luce: metodo chimico di ricerca basato ...
Leggi Tutto
mo
‹mò›, region. ‹mó› (o mo’) avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant. o region. – Ora, adesso, o poco fa: questi spirti che mo t’appariro (Dante). Anche preceduto da pure (pur mo, [...] or ora, allora allora), o dalla prep. da (da mo innanzi): Verdi come fogliette pur mo nate Erano in veste (Dante). Oggi la parola è viva nelle regioni centro-merid., sempre con pronuncia chiusa e anteposta: mo tu esageri; mo che facciamo?; mo l’ho ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] per natura (Petrarca); La donna è mobile Qual piuma al vento, parole di una notissima aria del Rigoletto di G. Verdi, su libretto di F. M. Piave. c. Pronto, vivace, fervido (in contrapposizione a rigido): fantasia, immaginazione m.; ha un ingegno ...
Leggi Tutto
isoconte
iṡocònte s. f. pl. [lat. scient. Isocontae, comp. di iso- e del gr. κοντός «pertica», qui «flagello»]. – In botanica, gruppo di alghe verdi, oggi compreso nella divisione delle clorofite, caratterizzato [...] dalla presenza nelle zoospore di 2 o 4 flagelli uguali fra loro (in contrapp. al gruppo delle eteroconte che hanno flagelli disuguali) ...
Leggi Tutto
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico [...] gruppo prostetico dei fermenti respiratorî gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. Sintetizzata dalle piante verdi e da un gran numero di microrganismi, la riboflavina viene assunta con gli alimenti (molto ricchi ne ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...