mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] mai, una fame grandissima. 5. a. letter. Come semplice rafforzativo di sempre, posposto o anteposto ad esso: Per far sempre mai verdi i miei desiri (Petrarca); Che m’à sforzato a sospirar mai sempre (Petrarca). b. ant. Come rafforzativo di sì e di ...
Leggi Tutto
contromeeting
(contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] sembrano però divergere. (Marco Masciaga, Repubblica, 20 giugno 2001, p. 6) • A Roma, lunedì mattina, i senatori Verdi si recheranno presso gli uffici della questura interna di Palazzo Madama per autodenunciarsi, «quali partecipanti ai contromeeting ...
Leggi Tutto
tomatina
s. f. [der. dell’ingl. tomato «pomodoro»]. – Alcaloide isolato dai frutti verdi del pomodoro, dotato di attività fungistatica e batteriostatica. ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] , oggi rara per le bonifiche e gli inquinamenti. c. Nel linguaggio giornalistico, a. assassina (o a. killer), alga verde (Caulerpa taxifolia), tossica anche per l’uomo, originaria dei mari tropicali, oggi diffusa anche nel Mediterraneo, dove cresce ...
Leggi Tutto
Cpt
s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] I leader di Prc e Pdci, [Fausto] Bertinotti e [Oliviero] Diliberto, non vogliono commentare. Lo fa il coordinatore dei Verdi, Paolo Cento: «Al di là della decisione della magistratura che rispettiamo, rimane un fatto politico: l’assoluta necessità di ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] , di G. Berchet; il r. dei «Sepolcri» del Foscolo; il r. di Novalis, di A. de Musset; il r. di Wagner, di Verdi. b. estens. Modo di sentire e di esprimersi in opere letterarie, artistiche e musicali, che, pur essendo estraneo all’ambito cronologico e ...
Leggi Tutto
guardabuoi
guardabuòi agg. e s. m. [comp. di guarda- e buoi, plur. di bue]. – Airone g. (o guardabuoi s. m.): grazioso uccello (lat. scient. Ardeola ibis), con piume bianche, occhio e becco gialli, zampe [...] verdi, lungo una cinquantina di centimetri; diffuso in Spagna e Africa settentr., raro in Italia, vive in gruppi, di preferenza in ricchi pascoli, dove sono abbondanti il bestiame domestico e i grossi mammiferi selvaggi. ...
Leggi Tutto
malachite
s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di [...] allo stato di polvere. 3. In chimica organica, colorante del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli brillanti verde scuro, usato in chimica analitica, in microbiologia, ecc., e in passato anche nella tintura di lana, cotone, seta e ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] è del tutto insolito (il Petrarca, il Boccaccio, o Petrarca, Boccaccio, ma di norma senza articolo Colombo, Mazzini, Garibaldi, Verdi, Puccini, ed è escluso in modo tassativo nella menzione di personaggi illustri comunem. designati col solo nome o ...
Leggi Tutto
ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette [...] anche rocce verdi per la predominanza di minerali di questo colore. Si trovano, intercalate a formazioni sedimentarie intensamente dislocate e tettonizzate, in masse e lenti isolate nelle zone orogenizzate della crosta terrestre; la composizione e la ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...