salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina [...] a bacca o a drupa. Una specie, Salvadora persica, è un arbusto scandente, molto ramoso, con foglie coriacee, di color verde pallido; i suoi frutti, globosi, di color rosso violaceo, di circa 1/2 cm di diametro, sono mangerecci e, seccati, hanno ...
Leggi Tutto
egirina
(o egirite) s. f. [der. del nome del dio nordico Ägir]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e ferro ferrico, che si presenta in lunghi cristalli aciculari di colore [...] bruno o verde nerastro; si rinviene comunemente in rocce eruttive alcaline (fonoliti, sieniti eleolitiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
argulo
àrgulo s. m. [lat. scient. Argulus, dim. del lat. Argus, nome del mostro mitologico Argo]. – Genere di crostacei copepodi notevolmente modificati in relazione con la vita parassitaria; le specie [...] più note sono il pidocchio delle carpe (Argulus foliaceus) dal corpo appiattito, simile a una foglia, di color verde gialliccio, e Argulus coregoni, parassita dei salmonidi. ...
Leggi Tutto
brogiotto
brogiòtto (meno com. borgiòtto, brigiòtto, brugiòtto) agg. e s. m. [etimo incerto]. – Varietà di fico con frutti grossi, di cui si distinguono due tipi: il b. bianco, con frutto verde e polpa [...] biancastra, e il b. nero, con buccia brunoviolacea e polpa rossa ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: [...] Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte Nume Clitumno! (Carducci); oppure, tra persone che si incontrano, tono amichevole e confidenziale: salve! come va? È inoltre la parola con cui cominciano inni e preghiere della Chiesa, sia nell’originale ...
Leggi Tutto
salvia
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] vivo; S. fulgens, dell’America Centr., simile alla precedente; S. grahami, del Messico, arbusto sempreverde con foglie piccole di un verde scuro, tra le quali spiccano i fiori, in verticillastri bifidi, di un bel rosso. 2. a. Nome comune delle specie ...
Leggi Tutto
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di [...] verde lauro Tre volte trïunfando ornò la chioma (Petrarca); specificando: Mario trionfò sui Cimbri e sui Teutoni. 2. a. estens. Riportare una splendida vittoria militare: Napoleone trionfò sui suoi nemici in molte battaglie; in usi ant. e letter., ...
Leggi Tutto
gaulo
gàulo s. m. [lat. galbŭlus, galbŭla (avis), propr. «(uccello) di color verde o dorato»]. – Altro nome comune dell’uccello gruccione. ...
Leggi Tutto
nuragus
nuràgus s. m. [voce sarda]. – Vitigno simile al trebbiano, con grappoli conici, serrati, lunghi, e acini medî, quasi rotondi, dalla buccia sottile, verde o giallo oro; si coltiva spec. nella [...] provincia di Cagliari per la produzione (in unione con altre uve: trebbiano, vermentino, ecc.) di vini bianchi, che hanno lo stesso nome, piuttosto ruvidi, che però migliorano col tempo ...
Leggi Tutto
meda
méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, [...] acque ristrette, il tratto di mare navigabile con sicurezza: m. luminosa, quella sormontata da un fanale, generalmente rosso o verde, e dipinta dello stesso colore; m. semielastica, specie di boa, generalmente luminosa, ancorata al fondo del mare per ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...