velluto2
velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, [...] detto anche v. alla cacciatora (o, con termine francese, chasseur), perché adoperato soprattutto per abiti da cacciatore; v. verde, rosso, nero; tende, cortine di v.; poltrone tappezzate di v.; vestito, giacca, pantaloni, bavero, risvolti di v.; per ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] Celeste (Foscolo, con riferimento al Petrarca e al particolare tono pudico della sua poesia amorosa). Quindi anche riparo: il verde colle alza superba L’ombrosa chioma ... E sotto vel di spessi rami serba Fresca e gelata una fontana viva (Poliziano ...
Leggi Tutto
ritorta
ritòrta (tosc. ritòrtola) s. f. [femm. sostantivato di ritorto, part. pass. di ritorcere]. – 1. a. Vermena verde, usata da sola o attorcigliata con altre per legare fastelli o fascine di spighe, [...] erbe, rami, piccoli pezzi di legna. b. ant. o letter. Funicella di materia vegetale o di altro materiale, usata per legare i polsi o i piedi a un prigioniero: sì forte guizzavan le giunte [dei piedi], ...
Leggi Tutto
leadhillite
‹lidi-› s. f. [dal nome del villaggio di Leadhills, in Scozia, col suff. -ite]. – Minerale di colore bianco, giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea a adamantina; è solfato [...] e carbonato basico di piombo, monoclino, e si rinviene, come minerale di alterazione, nei giacimenti di piombo (per es., in quelli della Nurra e dell’Iglesiente, in Sardegna) ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] terminali (o anche una sola) di oggetti che si estendono in larghezza, quindi estremità in genere, e fig. principio o fine: Come d’un stizzo verde ch’arso sia Da l’un de’ c., che da l’altro geme (Dante); il c. d’una fune; funicella, lana a tre c ...
Leggi Tutto
plaudere
plàudere (o plaudire) v. intr. [dal lat. plaudĕre] (pres. plàudo, e rispettivam. plaudisco, plaudisci, ecc.; il pass. rem. è solo da plaudire: plaudìi, ecc.; part. pass. plaudito, ma i tempi [...] al gran fatto Il generoso eroe (Parini); Plaudono i monti al carme e i boschi e l’acque De l’Umbria verde (Carducci). Raro l’uso trans.: questo criterio è facilmente accettato e plaudito in teoria (B. Croce). ◆ Part. pres. plaudènte, anche come ...
Leggi Tutto
eritrocloropsia
eritrocloropsìa s. f. [comp. di eritro-, cloro- e -opsia]. – In oculistica, varietà di dicromatismo, in cui è presente la capacità di distinguere il rosso e il verde e manca quella per [...] il giallo e l’azzurro ...
Leggi Tutto
broccolo
bròccolo s. m. [der. di brocco1 «germoglio»]. – 1. Varietà di cavolo con infiorescenza compatta, carnosa, a forma di palla, di colore verde anziché gialliccio, con fiori per la massima parte [...] atrofizzati; è tipico ortaggio romano. 2. Al plur., broccoli (più com. broccolétti) di rapa, ortaggio costituito dalle giovani infiorescenze sia del cavolo rapa sia della rapa (dette, queste, anche cime ...
Leggi Tutto
brochantite
‹brošša-› s. f. [dal nome del geologo e mineralogista fr. A.-J.-F.-M. Brochant de Villiers (1773-1840)]. – Minerale monoclino, solfato basico di rame, di colore verde smeraldo scuro, prodotto [...] di ossidazione di altri minerali di rame. Si rinviene (anche in Italia, nella Sardegna) sotto forma di cristalli prismatici aghiformi o in masserelle fibrose ...
Leggi Tutto
anglesite
angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o [...] azzurro; si forma per ossidazione della galena nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi; in Italia, i più bei cristalli provengono dai giacimenti di galena della Sardegna ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...