stecca
stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] (in passato, una s. falsa), colpire maldestramente la palla, facendo slittare il puntale che può così strappare o sciupare il panno verde; di qui la locuzione è passata a indicare, riferita a cantanti, il fatto di non cogliere la nota o una serie di ...
Leggi Tutto
tingere
tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] lo più uniforme: t. la lana, la seta, un tessuto, una pezza, un abito, un cappotto, un paio di scarpe; t. di rosso, di verde, di blu, o in marrone, in nero; faremo t. di celeste le pareti della cucina; sostanze per t. il vetro. In partic., tingersi i ...
Leggi Tutto
clatrocisti
s. f. [lat. scient. Clathrocystis, comp. del lat. clathri -orum (v. clatracee) e di -cystis «-cisti»]. – Genere e specie di alghe schizoficee, della famiglia croococcacee, che forma spesso [...] sulla superficie delle acque uno strato d’un colore verde pallido, detto, con denominazione lat. scient., flos aquae. ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia [...] (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina rotonda, bianca, verde o violetta, a polpa succosa e semiconsistente, ottima da tavola. ...
Leggi Tutto
oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] , v. camera, n. 4). b. Riferito a colore, non chiaro, di tonalità cupa, tendente al nero: tinte o., colori o.; anche, carico: verde o., rosso oscuro. In questi casi è assai più com. scuro, mentre oscuro si usa quando, oltre alla cupezza del colore, è ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] , senza successivo prolungato trasporto; a seconda del colore: s. pallida, sbiancata per asportazione di ossidi di ferro, verde o glauconitica, ricca di granuli di glauconite, rossa o terebrante, ricca di granati, nera, con abbondante magnetite e ...
Leggi Tutto
storace
s. m. [dal lat. storax -ăcis, variante tarda di styrax -ăcis, gr. στύραξ -ακος, voce di origine semitica]. – 1. Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia bollita di un albero della famiglia [...] (Liquidambar orientalis), detto anch’esso storace, particolarm. diffuso nella penisola anatolica: è un liquido viscoso, opaco, di colore verde grigio, che si impiega in profumeria come fissativo di profumi e per preparare essenze composte, e un tempo ...
Leggi Tutto
scerbamento
s. m. L’azione di liberare un terreno o una strada da erbe inutili o nocive. ◆ Dalle 10 alle 14 interverranno simultaneamente varie squadre di operatori per provvedere allo spazzamento, al [...] lavaggio delle strade e dei cassonetti, allo scerbamento e alla manutenzione del verde. (Sicilia, 11 ottobre 2001, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v. tr. scerbare con l’aggiunta del suffisso -mento. ...
Leggi Tutto
vellutello
vellutèllo s. m. [dim. di velluto2]. – Nome region. dello strato molle, verde, che alcune alghe formano alla superficie di acque ferme o al margine di vasche, canali e altri specchi d’acqua; [...] localmente è anche sinon. di muschio ...
Leggi Tutto
breve-pendolare
s. m. e f. Pendolare che si serve dei mezzi di trasporto pubblici per compiere tragitti di breve durata. ◆ Martedì 9 dicembre, le prime vetture, i lunghi serpentoni verde pisello della [...] Metrotranvia 4, hanno cominciato a lasciare il confine nord di Milano Niguarda con Bresso per portare i lavoratori ed i brevi-pendolari nel cuore del capoluogo lombardo. (Guido Vergani, Corriere della ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...