oscillatoria
oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, [...] con numerose specie che formano tricomi per lo più cilindrici e senza eterocisti; vivono in ambienti molto diversi: tipicamente in acque dolci, in ambienti termali, e sui suoli umidi dove possono formare placche di un colore verde blu intenso. ...
Leggi Tutto
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] ha contestato alcune prerogative Nato in materia di sicurezza (il «First strike» nucleare); (Foglio, 26 novembre 1998, p. 4) • [tit.] Con la teoria del «first strike» / A rischio il ruolo dell’Onu [testo] ...
Leggi Tutto
nashi
‹naši› s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta originaria del Giappone, ottenuta per ibridazione da specie asiatiche del genere Pirus, introdotta anche in Italia per i frutti commestibili, [...] detti anch’essi nashi, di forma rotondeggiante e di colore verde o arancio-marrone. ...
Leggi Tutto
farmacosiderite
s. f. [comp. del gr. ϕάρμακον, nel sign. di «veleno», e σίδηρος «ferro», con allusione alla composizione]. – Minerale, arseniato basico di ferro idrato, monometrico, di colore verde o [...] verdastro, con lucentezza adamantina ...
Leggi Tutto
abrotano
abròtano s. m. [dal lat. abrotănum, gr. ἀβρότονον]. – Pianta perenne legnosa (Artemisia abrotanum), della famiglia delle asteracee, dell’Europa merid.; è un suffrutice, alto fino a un metro, [...] con foglie a lacinie strette di color verde biancastro. La sommità fiorita della pianta che, in primavera, odora di limone, è usata nella medicina popolare e in liquoreria. Col nome di a. femmina si indica un altro suffrutice, la santolina. ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] e anche per il popolare Leopoldo Elia, presidente emerito della Corte costituzionale, l’intervento del Guardasigilli è «un’ingerenza senza precedenti». (Umberto Rosso, Repubblica, 4 gennaio 2002, p. 6, ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso [...] della Società europea di cardiologia (Esc) a Vienna, che non si limita a evidenziare le virtù benefiche di una dieta verde, già note, ma misura le quantità da portare a tavola per abbassare significativamente il rischio d’infarto. (Avvenire, 2 ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] in cui alcuni colori non sono stampati con una tiratura a parte, ma sono ottenuti sovrapponendo altri colori (per es., il verde ottenuto sovrapponendo il giallo all’azzurro). b. In botanica, posizione di organi sovrapposti; nel fiore i pezzi di due ...
Leggi Tutto
aguglia2
agùglia2 s. f. [dal provenz. agulha, che è il lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; guglia; obelisco. 2. Nome comune di alcuni pesci teleostei, commestibili, della famiglia belonidi: [...] hanno corpo lungo e sottile con mascella allungata in forma di ago ed elementi scheletrici di color verde intenso. L’aguglia del Mediterraneo (Belone belone acus) ha carni apprezzate. A un’altra famiglia, gli istioforidi, appartiene l’a. imperiale ( ...
Leggi Tutto
faro
s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] costituito da un proiettore di luce bianca o rossa o verde, con una portata dalle 10 alle 40 miglia, di solito impiantato in una solida costruzione a torre o in altro apposito edificio, sui punti più visibili della costa (estremità dei moli, ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...