capello
capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] di strega, nome comune di alcuni vermi gordiacei. b. In mineralogia: capelli di Teti, inclusioni aghiformi di orneblenda verde nel quarzo ialino o di rocca; capelli di Venere, inclusioni aghiformi di rutilo, con riflessi rossastri, nel quarzo ialino ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] imposto, nel medioevo, al debitore che avesse ceduto i beni e fosse incorso nella pena infamante dell’acculattata. b. B. verdi, nome con cui sono noti i militari statunitensi appartenenti a un corpo speciale antiguerriglia. 4. Partito dei b.: uno dei ...
Leggi Tutto
vegeto
vègeto agg. [dal lat. vegĕtus, der. di vegēre «essere vivace»]. – Che è in pieno vigore, che ha bell’aspetto e florida salute: si mantiene sano e v.; un vecchio ancora v. e arzillo; locuz. vivo [...] forma fisica: dicevano che era moribondo, invece me lo vidi comparire davanti vivo e v.; ritrovandosi già oltre l’anno sessagesimo di sua età, ancorché fosse v. e robusto (Alfieri). Anche di pianta, che viene su rigogliosa e verde: il grano è vegeto. ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a [...] quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato di bianco, nero, bruno o verde oliva, con zone di pelle nuda intorno agli occhi e sotto la gola; sono facilmente addomesticabili. 2. Altro nome dell’uccello fischione. ...
Leggi Tutto
saltabecca
saltabécca s. f. [comp. di saltare e beccare]. – Nome pop. della locusta nota come cavalletta verde (Tettigonia viridissima). ...
Leggi Tutto
saltamartino
s. m. [comp. (scherzoso) di saltare e del nome proprio Martino]. – 1. a. Giocattolo costituito da un pezzetto di legno leggero (talvolta anche da un semplice guscio di noce) a forma di ranocchia, [...] ortotteri caratterizzati dallo sviluppo delle zampe posteriori che li rendono atti al salto, e in partic. della cavalletta verde (Tettigonia viridissima). 3. fig. Bambino vivace, irrequieto, che non sta mai fermo. 4. ant. Pezzo di artiglieria leggera ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] di ghiaccio s., v. ghiaccio2, n. 3. Analogam., di piante o parti di una pianta, e di prodotti vegetali (in contrapp. a fresco e a verde): legna s. da ardere; tagliare i rami s. (per usi fig. di ramo s., v. ramo, n. 1); cadono le foglie s.; una ...
Leggi Tutto
binladiano
agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] due componenti che hanno gestito il sequestro dei nostri connazionali e che si celano dietro alla sigla Brigata Verde, di procrastinarne il rilascio continuando a servirsene come strumento di pressione politica. (Magdi Allam, Corriere della sera, 3 ...
Leggi Tutto
mazzero
màżżero agg. e s. m. [dal gr. μαζηρός, der. di μᾶζα: v. maza], ant. – Di pane azzimo, non lievitato: avea distesa una tovaglia bianchissima in su l’erba verde, e avea ... suo m. molto polito [...] (Novellino); il pane parea di m. e biscotto, come se fossono in galea (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
filodalemiano
agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] passato avevano un debole per lui. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 12 ottobre 2002, p. 41, Commenti) • Nessun disco verde a D’Alema. Ma nemmeno, come poi potrebbe sembrare, nessuno stop. E allora, che succede al Nazareno? Partono le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...