sovescio
sovèscio s. m. [der. di sovesciare]. – Pratica agraria che consiste nel sotterrare nel terreno piante o parti di piante allo stato fresco, per correggere terreni troppo compatti, per arricchirli [...] , per introdurre nel suolo l’azoto atmosferico assimilato dai vegetali stessi; possono essere impiegati materiali cresciuti in altro luogo (concimazione verde), ma più spesso si impiegano piante cresciute sul posto e anche ivi appositamente seminate. ...
Leggi Tutto
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del [...] Brasile, alta anche una trentina di metri, con foglie flabellate, di colore verde scuro, lunghe circa 5 m, e numerosi frutti di cui gli indigeni mangiano la polpa; dal succo degli spadici ancora giovani si ottiene un liquido zuccherino che, previa ...
Leggi Tutto
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] ), nei giorni scorsi i baby-consiglieri hanno presentato le loro idee raccolte nel progetto «Free time». Il miglioramento del verde pubblico è richiesto in particolare per quella parte della piazza dell’asilo dove non svetta più il vecchio albero ...
Leggi Tutto
agostenga
agosténga s. f. [der. di agosto 2 (mese in cui matura), con lo stesso suffisso di maggengo]. – Vitigno diffuso soprattutto in Piemonte e in Valle d’Aosta, che matura anche alle maggiori altitudini; [...] è coltivato sia per il consumo diretto, sia per vino, sia come ornamento lungo i muri e i pergolati. Ha foglie di media grandezza o piccole, trilobate, grappoli conici, con acini a buccia fine di color verde giallastro e polpa dolce. ...
Leggi Tutto
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni [...] di actinolite, usato come pietra dura di non grande pregio ...
Leggi Tutto
salpicroa
salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] ), originaria delle regioni temperate dell’America Merid.: è pianta perenne con fusti legnosi, prostrati o rampicanti, di rapido sviluppo, con fiori bianchi solitarî e bacca ovoide allungata, prima verde poi bianco-crema o rossa, mangereccia. ...
Leggi Tutto
stolzite
s. f. [dal nome del mineralogista boemo (1803-1896) J. A. Stolz]. – Minerale tetragonale, wolframato di piombo, di colore dal bruno rossiccio al verde giallastro, con lucentezza resinosa; in [...] Italia, si rinviene in Sardegna ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] e più o meno espansa, e di colore verde per la presenza di clorofilla: è responsabile dell’assorbimento dell’energia luminosa e degli scambî gassosi dell’intera pianta ed è sede della funzione clorofilliana. Morfologicamente, la foglia è formata da ...
Leggi Tutto
sinestesia
sinesteṡìa s. f. [dalla voce prec.]. – 1. Nel linguaggio medico, termine abitualmente adoperato per designare il fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, [...] metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (per es., silenzio verde nel sonetto «Il bove» di Carducci, colore squillante, voce calda); quando l’accostamento non è occasionale ma tende a ...
Leggi Tutto
salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] la pasta asciutta; s. bianca, a base di olio o burro, farina, rosso d’uovo, succo di limone o aceto; s. verde, a base di olio, aglio, capperi, acciughe e prezzemolo; s. maionese, v. maionese; s. piccante, costituita da capperi, filetti d’acciuga ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...