non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] contrapposizione di due proposizioni, premesso alla prima: non è intelligente, ma è studioso; non è bello, ma neanche brutto; Non fronda verde, ma di color fosco; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti: Non pomi v’eran, ma stecchi con tosco (Dante ...
Leggi Tutto
zinnwaldite
‹zinva-› s. f. [dal nome della località d’origine, Zinnwald, in Sassonia (Germania)]. – Minerale monoclino, fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro ferroso e alluminio, con idrossili [...] ed eventuali tracce di molti altri elementi; è una mica della serie della biotite, di colore variabile dal bianco-grigiastro al verde e al bruno. ...
Leggi Tutto
lui
lüì s. m. [voce onomatopeica, dal caratteristico verso luì luì di questi uccelli]. – Nome di varî passeracei del genere Phylloscopus, famiglia silvidi, di piccole dimensioni, livrea modesta, bruno-olivastra, [...] : il luì piccolo (Phylloscopus collybita), stazionario e abbondante in Italia; il luì grosso (Phylloscopus trochilus), il luì verde (Phylloscopus sibilatrix) e il luì bianco (Phylloscopus bonelli), questi ultimi tre di doppio passo regolare. ...
Leggi Tutto
luigino2
luigino2 s. m. [der. di luì, raccostato al nome proprio Luigi, dim. Luigino]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello luì verde. ...
Leggi Tutto
tettite
(o tectite) s. f. [der. di tettonico o tectonico]. – In petrografia, frammento litico vetroso, di colore da verde a nero, a forma di globo, disco, campana, goccia, ecc. e di peso non superiore [...] a 3 kg, ritenuto, secondo alcuni studiosi, di origine extraterrestre ...
Leggi Tutto
protanopia
protanopìa s. f. [comp. di proto-, an priv. e -opia]. – In oculistica, forma di daltonismo per i colori rosso e verde, ma più accentuata per il rosso. ...
Leggi Tutto
andalusite
andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, [...] usate come gemme, manifestano un fortissimo pleocroismo apparendo, anche a occhio nudo, di color verde o bruno se guardate attraverso la base del prisma, rosso bruniccio attraverso le facce. ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] dal tempo in cui i mezzi d’illuminazione erano diversi. Anticam. il sing. si usò anche con senso collettivo: lungo ’l Verde, Dov’e’ le trasmutò [le mie ossa] a lume spento (Dante); alla più vicina [chiesa] le più volte il portavano, dietro ...
Leggi Tutto
tricofilia
tricofilìa s. f. [comp. di trico- e -filia]. – In biologia, proprietà di certi organismi che si sviluppano a spese dei peli (come i miceti delle tricomicosi); anche di organismi non dannosi [...] e viventi tra i peli, come le alghe unicellulari che conferiscono al mantello del bradipo allo stato libero una colorazione verde-azzurra. ...
Leggi Tutto
bramoso
bramóso agg. [der. di brama]. – Che brama, che ha desiderio ardente di qualche cosa: essere b. di conoscere; b. di onori, di guadagni, ai piaceri, di vendetta, di sangue; ha natura sì malvagia [...] e ria, Che mai non empie la b. voglia (Dante); o che dimostra brama: sguardi b.; A un campo verde ... volge gli occhi b. il pellegrino (Leopardi). ◆ Dim. bramosétto. ◆ Avv. bramosaménte, con bramosia. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...