sciamito
sciàmito s. m. [dal gr. tardo ἑξάμιτος «tessuto a sei licci» (comp. di ἕξ, ἐξα- «sei» e μίτος «liccio, filo»)], letter. – Drappo di seta pesante, di vario colore (spesso vermiglio o rosso amaranto), [...] simile al velluto: vestita d’uno sc. verde e ornato molto (Boccaccio); di sc. bianco la gonnella Fregiata intorno avea d’aurata lista (Ariosto); essendo Castruccio in Roma ..., per leggiadria e grandigia si fece una roba di sc. cremesì (Della Casa); ...
Leggi Tutto
goslarite
s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza [...] vitrea; si rinviene, quale prodotto d’alterazione della blenda, sulle pareti delle gallerie di miniera ...
Leggi Tutto
sciampagnotta
sciampagnòtta s. f. [der. di sciampagna]. – Tipo di bottiglia usato per vini spumanti, della capacità di circa 75 centilitri, di color verde chiaro, molto resistente alla pressione. ...
Leggi Tutto
vanadile
s. m. [der. di vanadio, col suff. -ile]. – In chimica, nome del radicale bivalente VO2+. Cloruro di v., sostanza cristallina molto deliquescente, di colore verde, usata come mordente in tintoria. ...
Leggi Tutto
sottobosco
sottobòsco s. m. [comp. di sotto- e bosco]. – 1. a. L’insieme dei vegetali non arborei (arbusti, suffrutici, erbe, muschi, licheni, macromiceti) che vivono nel bosco e sono riparati dalla [...] d’alberi deformi, nel s. non crescevano che stecchi e spini (I. Calvino). b. Con funzione attributiva, sempre invar., tonalità di verde che ricorda quello della vegetazione che vive nel bosco sotto la chioma degli alberi: un golf, una giacca s. (o ...
Leggi Tutto
nomofillo
s. m. [comp. di nomo- e -fillo]. – In botanica, foglia normale, cioè foglia propriam. detta, di solito laminare, verde e di consistenza erbacea. ...
Leggi Tutto
liocromo
liocròmo s. m. [comp. di lio- e -cromo]. – Denominazione di alcune sostanze coloranti organiche (per es., la vitamina B2) presenti sia nelle piante sia negli organismi animali, così dette perché [...] in soluzione mostrano fluorescenza giallo-verde. ...
Leggi Tutto
mottramite
s. f. [dal nome del distretto urbano inglese di Mottram, nella contea di Cheshire]. – Minerale rombico, vanadato basico di piombo, rame e zinco, di colore da verde a bruno e con lucentezza [...] grassa, che, in cristalli, croste o masserelle botrioidali, si rinviene anche in Sardegna ...
Leggi Tutto
vaneggiare
v. intr. [der. dell’agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Vagare con la mente in pensieri che non hanno contatto con la realtà; pensare e dire cose sconnesse, farneticare, per [...] di una cavità: Nel dritto mezzo del campo maligno Vaneggia un pozzo assai largo e profondo (Dante); vedevo nella terra verde v. una fossa (A. Baldini). b. Riuscire vano, restare senza effetto: Quivi dei corpi l’orrida mistura ... Potea far vaneggiar ...
Leggi Tutto
simboleggiare
v. tr. [der. di simbolo] (io simboléggio, ecc.). – Rappresentare per mezzo di simboli, esprimere in forma simbolica: il verde simboleggia la speranza; la «selva oscura» di Dante simboleggia [...] l’errore e il peccato. ◆ Part. pres. simboleggiante, anche come agg.: una figura di donna simboleggiante la giustizia ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...