pissalutto
s. m. [voce dial., propr. «picciolato, fornito di picciòlo»]. – Varietà di fico coltivato in Liguria, Corsica e Sardegna, il cui frutto, allungato, con buccia sottile, verde chiara o nerastra, [...] ha polpa di colore rosso vinoso e sapore gradevole; si presta bene all’essiccamento ...
Leggi Tutto
cedro2
cédro2 s. m. e agg. invar. [lat. cĭtrus]. – 1. s. m. Pianta e frutto dell’agrume Citrus medica, arbusto delle rutacee, alto 3 o 4 metri, con rami giovani rossastri e violacei, foglie grandi, fiori [...] oltre il 50% di scorza, gialla e rugosa, usata in farmacia, per farne canditi e per ricavarne un’essenza, l’acqua di cedro. 2. non com. agg. invar. Di colore simile a quello del frutto del cedro, cioè giallo tendente al verde: una seta color cedro. ...
Leggi Tutto
microclino
s. m. [comp. di micro- e -clino]. – Minerale appartenente ai feldspati triclini, tectosilicato di alluminio e potassio contenente talora sodio, di colore vario, che si rinviene come costituente [...] comune in graniti, sieniti e gneiss; una varietà verde-azzurra di microclino, l’amazzonite, è usata come gemma. ...
Leggi Tutto
cedrone1
cedróne1 agg. [der. di cedro2, per il colore verde brillante della fascia di piume che attraversa la parte anteriore del collo e del petto]. – Gallo c.: nome comune dell’urogallo (v. gallo3). ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] fuori p., fare un fuori p. col maestro di sci; p. facile, difficile, per sciatori esperti; p. baby, verde, blu, rossa, nera, denominazioni usate convenzionalmente per indicare, in ordine crescente, il diverso grado di difficoltà del percorso; pista ...
Leggi Tutto
flavo
agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci). ...
Leggi Tutto
torbernite
s. f. [dal nome del chimico sved. Olof Torbern Bergmann (1735-1784)]. – Minerale tetragonale, fosfato idrato di uranio e di rame, di colore verde erba: è una delle più comuni miche d’uranio, [...] ma raramente costituisce un minerale sfruttabile ...
Leggi Tutto
ipallage
ipàllage s. f. [dal lat. hypallăge, gr. ὑπαλλαγή «scambio»]. – Figura retorica consistente nel mutare il normale rapporto semantico e sintattico fra due parole, attribuendo per es. un aggettivo [...] talamo, cioè al letto, anziché alle membra; o nel verso del Carducci (Il bove, 14): «Il divino del pian silenzio verde», dove la determinazione cromatica, spettante nella realtà al piano, è poeticamente riferita al silenzio (ciò che può anche essere ...
Leggi Tutto
redola
rèdola s. f. [etimo incerto], tosc. e letter. – Sentiero, viottolo erboso fra i campi: l’orma essiccata Nella r. verde (D’annunzio); Per la r. scura in mezzo ai prati Alla chiesa del borgo Tu [...] mi conduci (A. Negri); viottolo di giardini e parchi coperto di ghiaia minuta. ◆ Dim. redolina; accr. redolóne m., sentiero, viottolo più largo ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] poterci, potervi, battere in un luogo: da queste parti, il vento ci può molto; un pratello nel quale l’erba era verde e grande né vi poteva d’alcuna parte il sole (Boccaccio). c. Avere forza, efficacia, potenza di raggiungere determinati effetti: l ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...