serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] importanti, l’antigorite (lamellare) e il crisotilo (fibroso); si chiama s. nobile una varietà costituita da crisotilo compatto verde chiaro, usato come gemma di scarso valore. I serpentini si formano in seguito a processi di serpentinizzazione (v ...
Leggi Tutto
occhio di gatto
òcchio di gatto locuz. usata come s. m. – Minerale (detto anche occhio di gatto occidentale), di colore grigio, verde, giallo, rossastro, raramente azzurro, varietà di quarzo con fenomeno [...] di gatteggiamento dovuto a inclusioni fibrose di amianto che gli danno un riflesso mobile, sericeo, bianco tendente talora al giallo; usato come gemma, per lo più tagliato a cabochon, può essere confuso ...
Leggi Tutto
sillimanite
s. f. [dal nome del geologo statunitense B. Silliman (1779-1864)]. – Minerale rombico, nesosilicato (o, secondo alcuni, inosilicato) di alluminio, che, in forma di aggregati cristallini feltrati [...] di colore da bianco giallastro a verde pallido e a bruno, si rinviene frequentemente negli scisti cristallini di molte zone alpine e di altre regioni; è utilizzato industrialmente per la fabbricazione di ceramiche altamente refrattarie, usate come ...
Leggi Tutto
zucchetto
zucchétto s. m. [der. di zucca, in senso proprio nel sign. 1, in senso fig. nel sign. 2]. – 1. Raro come dim. di zucca, ortaggio commestibile, ancora immaturo e verde (più com. zucchetta, zucchina [...] o zucchino). 2. a. Copricapo in forma di calotta emisferica, detto anche zuccotto e, più raram., zucchetta (venne un arabo ...; in testa aveva una zucchetta bianca con delle righe celesti, Tobino). In ...
Leggi Tutto
pseudomalachite
s. f. [comp. di pseudo- e malachite]. – Minerale monoclino, fosfato basico di rame, di color malachite o verde scuro, che si forma nella zona di ossidazione dei giacimenti di rame e si [...] presenta in masse o croste mammellonari a struttura raggiata ...
Leggi Tutto
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse [...] prestabilita, di regolarne o migliorarne la produzione dei frutti o di sopprimerne parti invecchiate o malate: Fumigando sui colli i rami verdi della p. (Attilio Bertolucci); la p. delle viti; l’epoca della p.; p. a corona, a piramide, ecc.; p. lunga ...
Leggi Tutto
lucherino
(o lucarino; anche lugarino e lùgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Carduelis spinus), che nidifica nei boschi di conifere, ontani e betulle [...] dell’Asia settentr., e in Italia è specie di passo irregolare e poco abbondante; il piumaggio nelle parti superiori è di color verde con strie brune, nel resto è variegato di giallo, di bruno e di nero. 2. Nell’Italia centr., altro nome dell’uccello ...
Leggi Tutto
beghinaggio
beghinàggio s. m. [dal lat. mediev. beguinagium, fr. béguinage]. – Comunità di beghine; complesso di edifici usati come abitazioni di una comunità di beghine: consiste per lo più di un agglomerato [...] di case di caratteristico aspetto, raccolte intorno a uno spazio verde, talora anche assai ampio, con chiese e ospedali. ...
Leggi Tutto
gonidio
gonìdio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione», con suffisso dim.]. – 1. In biologia, sinon. poco usato di cellula sessuale o gamete. 2. In botanica, la cellula verde del tallo dei licheni, [...] costituita da un’alga delle cloroficee o cianoficee ...
Leggi Tutto
fagiolino
s. m. [dim. di fagiolo]. – Spec. al plur., baccello verde e immaturo di una varietà di fagiolo, che si mangia lessato o in tegame: fagiolini al burro; è detto anche cornetto. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...