• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] e si può fare riferimento all’utente anziché all’apparecchio: mi passa, per favore, il 327?); per il n. verde come linea telefonica, v. verde, n. 1 c. Nell’uso burocratico: n. di matricola, d’inventario, di protocollo, di catalogo, di posizione; n. d ... Leggi Tutto

celadonite

Vocabolario on line

(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia [...] è stato rinvenuto come riempimento secondario di cavità entro un basalto amigdaloide del Monte Baldo (Verona), per cui è detto anche terra verde di Verona; si usa come colorante. ... Leggi Tutto

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] materiali, sostanze (color arancione, ciclamino, crema, mattone), che possono anche essere aggiunti come attributo (c. rosso scarlatto, verde smeraldo, grigio perla). 2. MAPPA Un colore è anche una sostanza, naturale o artificiale, usata per tingere ... Leggi Tutto

Palette

Neologismi (2023)

palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] La palette di colori del prossimo autunno inverno è composta principalmente da bianco, nero e dalle tinte neutre fino a marrone e verde in tutte le nuance. Gli accenti cromatici sono dati dalle tinte forti: viola, arancio, fucsia e rosso in tutte le ... Leggi Tutto

Plant sitter

Neologismi (2024)

plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] un semplice vaso ma nasconde al suo interno quattro sensori, che lo rendono il dispositivo adatto per chi ha il pollice verde ma la memoria corta, o poco tempo a disposizione. «Parrot Pot», questo il nome, monitora infatti le condizioni della pianta ... Leggi Tutto

Demure

Neologismi (2024)

demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] e poi pubblicare subito dopo un video in cui dici che andare al lavoro con l’ombretto verde non è demure», ha spiegato un’altra TikToker, @xoveganadventures. «La definizione di demure cambia costantemente». (Post.it, 19 agosto 2024, Internet) • Un ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] sostiene che l’Europa «tiene alta la bandiera dello sviluppo verde con una mano e brandisce il bastone del protezionismo con l contro-dazi ma ipotizza che ciò minerà “la trasformazione verde dell’Ue e la cooperazione globale sul cambiamento climatico ... Leggi Tutto

pleonasto

Vocabolario on line

pleonasto s. m. [dal gr. πλεοναστός «numeroso», con allusione alla ricchezza di facce dei cristalli]. – Minerale del gruppo degli spinelli contenente magnesio, alluminio, ferro e, talora, manganese, [...] di colore da verde bottiglia a verde nerastro, di lucentezza vitrea, usato come gemma negli esemplari migliori; in Italia si rinviene nei proietti del Vesuvio e dei vulcani laziali. ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] briofite della classe dei muschi, di cui si conoscono circa 14.000 specie, di piccole dimensioni e di colore generalmente verde intenso, che crescono in masse compatte in tutto il mondo, in maggioranza nel terreno umido, sulle rocce, sui tronchi d ... Leggi Tutto

capoverdiano

Vocabolario on line

capoverdiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Capo Verde, stato dell’Africa occid., arcipelago situato nell’oceano Atlantico di fronte al capo omonimo, formato da una decina di isole principali [...] e da alcuni isolotti; come sost., abitante o nativo di Capo Verde. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali