concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne [...] fisico-chimiche e biologiche: c. in copertura, eseguita quando il terreno è già coperto dalla vegetazione; c. alla pari, uniforme su tutta la superficie del campo; c. localizzata, eseguita nell’immediata vicinanza delle piante; c. verde, il sovescio. ...
Leggi Tutto
anaglifo
anàġlifo s. m. [dal lat. tardo anagly̆phus, gr. ἀνάγλυϕος, agg., «cesellato»]. – 1. Lavoro di rilievo su pietra dura, cammeo e sim. Per estens., non com., bassorilievo. 2. Al plur., anaglifi, [...] coppia di immagini stereoscopiche, proiettate contemporaneamente su schermo oppure riprodotte a stampa su carta, le quali, osservate attraverso occhiali provvisti di opportuni filtri colorati, uno verde e uno rosso, danno la sensazione del rilievo. ...
Leggi Tutto
galero
galèro s. m. [dal lat. galerus, galerum, affine a galea «elmo»]. – 1. a. Copricapo degli antichi Romani a forma di calotta, per lo più di cuoio, usato da campagnoli, da cacciatori e da guerrieri [...] , di colore rosso, con ai lati due cordoni con 30 fiocchi di seta rossa; il cappello vescovile, di colore nero o verde, con 12 fiocchi; il cappello papale, di colore rosso porpora, con le due ali rivoltate e sostenute da un cordoncino d’oro ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] tombali: qui riposa ... b. Riferito a facoltà fisiche e psichiche, spesso con la particella pron.: la vista, in mezzo al verde dei prati, riposa o si riposa; i suoi occhi affaticati dalla lettura si riposavano nell’ampio paesaggio; la mente si riposa ...
Leggi Tutto
serpeggiare
v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] contesto (Poliziano); Già vien sulle tue chiome Di lauro a serpeggiar fronda immortale (Parini); un fatidico laureto In cui men verde serpeggia la vite (Foscolo). 2. fig. a. Evitare di prendere una decisione ferma, di seguire una linea di condotta ...
Leggi Tutto
ara3
ara3 s. f. [lat. scient. Ara, voce di origine brasiliana (tupi)]. – Genere di pappagalli dell’America Centr. e Merid., di notevoli dimensioni, con coda lunga e colori molto vivaci (scarlatto, giallo, [...] blu, verde); le specie più note sono l’a. macao, l’a. militare e l’a. dalle ali verdi, tenute spesso in cattività. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] sguardo fisso; o. di bove o bovini, grandi e sporgenti; o. porcini, piccoli in un viso grasso; occhi di gatto, d’un verde grigio chiaro. Inoltre: o. lucidi, lustri, per commozione; o. accesi, per febbre o altro; o. rossi, per infiammazione o per aver ...
Leggi Tutto
arboriano
agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta [...] Catalano, di arboriana memoria, non perderebbe l’occasione per dire che è meglio mangiare piatti ben fatti nel verde fresco della collina, piuttosto che stare a boccheggiare nell’afosa canicola su qualche insulsa preparazione estiva. (Aldo Corte ...
Leggi Tutto
archeo-comunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in [...] un piccolo centro non lontano da Pechino. […] Scoperte nel 1929 e quasi subito perdute, nel 1941, le ossa racchiudono uno dei grandi gialli del XX secolo che si prolunga anche nell’attuale. «Speriamo di ...
Leggi Tutto
canarino
(region. canerino) s. m. [dalle isole Canarie, donde è originario]. – 1. Uccello della famiglia fringillidi (Serinus canarius), che vive allo stato selvatico nelle Canarie e a Madera; si nutre [...] di semi, di foglie tenere e di frutta succosa; il maschio ha notevoli attitudini canterine. Il canarino selvatico è verde, variegato di grigio e di giallo oro, mentre quello domestico, appartenente a diverse razze, è interamente giallo e ha, in ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...