epidoto
epìdoto s. m. [dal gr. ἐπίδοτος, agg. verbale di ἐπιδίδωμι «aggiungere, accrescere», per la forma allungata dei cristalli]. – Denominazione di un gruppo di minerali quasi tutti monoclini con [...] comprendenti un termine alluminifero (clinozoisite, di colore chiaro), uno ferrifero (epidoto propriamente detto o pistacite, verde pistacchio), uno manganesifero (piemontite, rosso-bruna) e uno contenente cerio (ortite, di colore scuro). ...
Leggi Tutto
persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] famiglia centrarchidi (Lepomis gibbosus), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentr., oggi introdotto anche in Italia, con corpo alto, compresso ai lati, lungo circa 15 cm, di colore verde bronzato con riflessi metallici e fitte linee azzurre. ...
Leggi Tutto
trentepoliacee
trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] di colore verde o rosso, con tallo differenziato in una parte strisciante e una eretta più o meno ramificata; vivono come epifite su piante acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche come simbionti nei licheni; comprendono una ...
Leggi Tutto
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] monoici, e frutto a drupa, detto anch’esso noce (ma femm.), globoso, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastro a maturità, nòcciolo (guscio) bivalve, seme commestibile (gheriglio) con grossi cotiledoni; il mallo, messo per infusione ...
Leggi Tutto
peluzzo
s. m. [vezz. di pelo]. – 1. Pelo corto e sottile, per lo più morbido, presente sulla superficie del corpo umano o di un animale, oppure di un tessuto (sia che appartenga a questo sia che vi si [...] (Landolfi); levarsi i p. dalla giacca. 2. ant. Tipo di tessuto o di panno morbido, a pelo corto: veste da camera verde di peluzzo (P. Verri); era un bel pretone ... vestito del più lungo giubbone di peluzzo che abbia mai combattuto coi polpacci d’un ...
Leggi Tutto
zucca barucca
s. f. [italianizzazione del veneto zuca baruca; baruca è il lat. verrūca «verruca», con allusione alla superficie verrucosa di questa zucca]. – Varietà di zucca a polpa gialla, molto pregiata, [...] Padana inferiore e spec. nell’estuario del Po: ha dimensioni medie e spesso notevoli, forma rotondeggiante ma schiacciata, buccia verde-grigia scabrosa e spessa; si mangia lessa, fritta, cotta in forno, oppure nel minestrone, nel risotto, nel ripieno ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] te, che il regno ampio dei venti, Ippolito, ai tuoi verdi anni correvi (Foscolo); chino sul volante della sua rossa macchina Poi si rivolse, e parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde (Dante); c. (la) lancia, fare un assalto di lancia a ...
Leggi Tutto
mossottite
s. f. [dal nome del fisico O. F. Mossotti (1791-1863)]. – In mineralogia, varietà di aragonite stalattitica, di color verde chiaro, contenente piccole quantità di stronzio e tracce di rame, [...] che si rinviene in Italia presso alcune sorgenti minerali ...
Leggi Tutto
beccarite
s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma. ...
Leggi Tutto
galbula
gàlbula s. f. [lat. scient. Galbula, dal lat. class. galbŭla, nome di un uccello]. – Genere di uccelli della famiglia galbulidi; vi appartiene la g. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), [...] una ventina di centimetri, di cui nove spettano alla coda: le parti superiori del corpo e il petto sono di un bel color verde con riflessi d’oro, le timoniere laterali sono di un rosso ruggine come le parti inferiori, il becco è nero e i maschi ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...