• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

martìn sécco

Vocabolario on line

martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino [...] grandezza media o piccola, a forma di fiasco, ha buccia sottile e dura, giallognola, coperta da una ruggine cannella o verde olivastra, rossa dalla parte del sole, con polpa croccante e senza profumo; troppo secca per il consumo diretto, si usa per ... Leggi Tutto

cavolfióre

Vocabolario on line

cavolfiore cavolfióre (o càvolo fióre) s. m. (pl. cavolfióri, raro càvoli fióri). – Cavolo con infiorescenza carnosa compatta, commestibile, a forma di palla, con fiori quasi tutti atrofizzati, di colore [...] bianco gialliccio (anziché verde come nel broccolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eziolato

Vocabolario on line

eziolato (o etiolato) agg. [dal fr. étiolé, part. pass. di étioler «far deperire e scolorire una pianta tenendola al buio», di etimo incerto]. – In botanica, di pianta non verde per mancanza di luce. ... Leggi Tutto

goethite

Vocabolario on line

goethite ‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si [...] rinviene, per lo più in masse compatte o fibrose, come minerale di alterazione, e si utilizza come minerale di ferro; alcune varietà ferrose gialle o brune (ocre) hanno interesse come materiali coloranti ... Leggi Tutto

psefìtico

Vocabolario on line

psefitico psefìtico agg. [der. di psefite] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., rocce sedimentarie clastiche originatesi dal deposito di materiale frammentario grossolano, sciolte (ghiaie, ciottoli, [...] natura. Le rocce psefitiche sciolte vengono usate nella preparazione di malte e calcestruzzi, quelle cementate come materiali da costruzione o, se di bell’aspetto e lucidabili, come marmi ornamentali (verrucano, ceppo, verde antico, portoro, ecc.). ... Leggi Tutto

significare

Vocabolario on line

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] di espressione o di comunicazione, segni, sigle, simboli, atti, atteggiamenti, gesti: che significa questa freccia?; il verde significa comunemente speranza; secondo alcuni, i mosconi significano novità in arrivo; il suo silenzio significa che la ... Leggi Tutto

piromorfite

Vocabolario on line

piromorfite s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di [...] colore verde, giallo o grigio, comune nei giacimenti di piombo, in cristalli o in forme botrioidali, glubulari, reniformi; in Italia si rinviene principalmente in Sardegna, nell’Iglesiente. ... Leggi Tutto

paratacamite

Vocabolario on line

paratacamite s. f. [comp. di para-2 e atacamite]. – Minerale trigonale, cloruro basico di rame, di colore da verde a nero verdastro, che si rinviene in alcune miniere di rame e, come prodotto dell’alterazione [...] della tenorite, nelle fumarole del Vesuvio ... Leggi Tutto

sorridènte

Vocabolario on line

sorridente sorridènte agg. [part. pres. di sorridere]. – 1. Che sorride: bocca s.; per estens., che esprime gioia, serenità: viso s.; occhi s.; anche, improntato a bonomia, a benevolenza: una s. ironia. [...] In senso fig., con riferimento a cosa, piacevole, allegro: una villetta radiosa e sorridente; di luoghi, ameno, ridente: un s. paesino di montagna; una collina verde e s.; i fratelli olivi Che fan di santità pallidi i clivi E sorridenti (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

aprico

Vocabolario on line

aprico agg. [dal lat. aprīcus, di origine incerta] (pl. m. -chi), poet. – 1. Esposto al sole e all’aria aperta: Valli chiuse, alti colli e piagge apriche (Petrarca); Mormorando per l’a. Verde il grande [...] Adige va (Carducci). Non com., limpido, luminoso: l’a. raggio Di Febo (Leopardi). 2. Che ama il sole, che cerca la luce e il calore del sole: Avvi il mandorlo a. ed avvi il pome (Marino) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali