• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

uvarovite

Vocabolario on line

uvarovite s. f. [dal nome dell’uomo politico russo S. S. Uvarov (1786-1855)]. – Minerale, piuttosto raro, della famiglia dei granati, nesosilicato di calcio e cromo con percentuali piuttosto alte di [...] sesquiossido di alluminio, che si rinviene in granuli o in cristalli di bellissima tinta verde smeraldo, spec. nelle cavità della cromite; costituisce gemma di non grande pregio. ... Leggi Tutto

pirofillite

Vocabolario on line

pirofillite s. f. [comp. di piro- e -fillo, con allusione al fatto che, riscaldato, si riduce in scaglie]. – Minerale monoclino, silicato idrato di alluminio, di colore bianco, gialliccio o verde, con [...] lucentezza madreperlacea, che si rinviene per lo più in masserelle a struttura lamellare o micacea; la varietà squamosa-compatta, tenera e facilmente lavorabile, viene detta agalmatolite o pagodite ... Leggi Tutto

campagna

Vocabolario on line

campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] , corrispondenti in genere all’antico contado, occupati da colture o anche da pascoli o boscaglia, con case sparse: c. coltivata, incolta, verde, brulla; la C. Romana; la città e la c.; aria di c.; essere in aperta c.; fare una passeggiata in c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Nimby

Neologismi (2008)

Nimby s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] . ◆ Naturalmente conosciamo tutte le obiezioni ai parcheggi sotterranei: che provocano danni ambientali, alterano l’arredo urbano, distruggono verde. Quindi tutti li vogliono, ma non nel proprio cortile (Nimby, ovvero «not in my backyard»). (Franco ... Leggi Tutto

gadolinite

Vocabolario on line

gadolinite s. f. [dal nome di J. Gadolin (v. la voce prec.)]. – Minerale monoclino, nesosilicato di berillio, ferro e ittrio, di solito in masserelle compatte di colore verde nerastro; si rinviene nelle [...] pegmatiti di varie località e, in Italia, nel granito di Baveno ... Leggi Tutto

sorgiva

Vocabolario on line

sorgiva s. f. [femm. sostantivato di sorgivo]. – Acqua sorgiva; sorgente (anche in senso fig.): castità de’ matrimonj, e ... pietà verso i difonti ... furono le due s. perenni delle Nazioni (Vico); O [...] nostalgiche acque di sorgive Mormoranti nel verde un sogno blando (Corazzini). ... Leggi Tutto

aurocromodermìa

Vocabolario on line

aurocromodermia aurocromodermìa s. f. [comp. di auro-, cromo- e -dermia]. – Nel linguaggio medico, colorazione verde bluastra della cute, provocata da iniezioni di preparati d’oro colloidale. ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] centrale, la parte centrale della cellula delle alghe azzurre, contenente granuli di cromatina; c. clorofilliano, il plastidio verde o cloroplasto; c. corticale, nella struttura secondaria di alcuni fusti (detti eustelici) e delle relative radici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] di iniziative, dall’intervento sui parchi e i giardini alla sistemazione di piazza Stovani, dall’apertura di un numero verde antidisagio al nuovissimo progetto per la materna di via Cabella, che hanno trasformato Baggio in un punto di riferimento di ... Leggi Tutto

schiribilla

Vocabolario on line

schiribilla s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia rallidi (Porzana parva), lungo una ventina di centimetri, con le parti superiori del corpo di colore bruno-rossiccio con macchie bianche, le [...] parti inferiori grigio-bluastre, il becco rosso alla base e giallo-verde nella parte restante; come l’affine s. grigia (lat. scient. Porzana pusilla), nota regionalmente con i nomi di gambino, grisetta, monachella, porcellana, è di doppio passo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali