seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] 100 m: hanno corpo ovale, depresso, di colore che varia, per l’azione dei cromatofori, dal giallo, al bruno, al verde, munito ai lati di due pinne per il nuoto, e internamente di una conchiglia calcarea a margini taglienti, biconvessa, detta osso di ...
Leggi Tutto
schiavina
s. f. [der. di schiavo (nel sign. di «slavo»), perché caratteristica degli Slavi di Slavonia]. – Mantello, di origine orientale, maschile e femminile di panno grosso e rozzo e di colore scuro, [...] religiosi, da pellegrini e, dopo, anche da galeotti: di dosso gittatosi la s. e ogni abito pellegrino, in una giubba di zendado verde rimase (Boccaccio); e con uso fig.: supplicio ... che pose sull’innocente mio dorso la s. del più vil reo (Da Ponte ...
Leggi Tutto
-landia
-làndia [dal ted. Land «terra»]. – Secondo elemento di composti toponimici, in genere derivati dalla lingua originaria o comunque da una lingua germanica (come Finlandia, sved. Finland, ted. [...] , propr. «paese dei Finni» [ma in finlandese il nome è Suomi]; Groenlandia, dan. e norv. Grønland, propr. «terra verde»), o di formazione recente (Eurolandia), a volte scherzosa (come Cinelandia). Corrisponde a -landa di altri nomi geografici come ...
Leggi Tutto
botridio2
botrìdio2 s. m. [lat. scient. Botrydium, dal gr. βοτρύδιον, dim. di βότρυς «grappolo»]. – In botanica, genere di alghe eteroconte, con quattro specie, delle acque dolci: sono unicellulari, [...] con il corpo rappresentato da una piccola vescicola verde, plurinucleata, simile a un fiasco rovesciato, del diametro di 1-2 mm; vivono sul terreno umido in cui affondano i loro rizoidi incolori. ...
Leggi Tutto
cornubianite
s. f. [der. dell’ingl. Cornubian «della Cornovaglia», a sua volta der. di Cornubia, nome lat. della Cornovaglia, di cui queste rocce sono tipiche]. – Roccia a grana minutissima, molto compatta, [...] di rocce argillose al contatto con una massa magmatica; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. feldspatiche, con plagioclasio acido; c. granatifere, con granato almandino. ...
Leggi Tutto
piroaurite
(o piraurite) s. f. [comp. di piro- e lat. aurum «oro», con allusione al colore giallo oro che assume se riscaldato]. – Minerale trigonale, di colore gialliccio o bruniccio, talvolta verde, [...] con lucentezza da vitrea a perlacea; è carbonato basico idrato di magnesio e ferro ferrico, che si presenta in cristalli tabulari o in masserelle fibrose (in Italia si rinviene in Lombardia, nella Val ...
Leggi Tutto
pararosanilina
pararoṡanilina s. f. [comp. di para-2 e rosanilina]. – In chimica organica, composto che si forma per reazione della formaldeide con anilina in presenza di un ossidante; è una sostanza [...] cristallina incolore i cui derivati metilici sono il violetto e il verde di metile. ...
Leggi Tutto
pirocloro
piroclòro s. m. [comp. di piro- e gr. χλωρός «verde», per il colore che conferisce al borace nell’analisi chimica della «perla al borace»]. – Minerale, monometrico, di colore da bruno a nero, [...] con lucentezza resinosa: è un ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, niobio e tantalio con fluoro, ossigeno e gruppi idrossilici (in Italia si rinviene all’Elba e al Monte Somma) ...
Leggi Tutto
pirocroite
s. f. [comp. di piro- e gr. χρόα «colore», con allusione al fatto che cambia di colore se fortemente riscaldata]. – Minerale trigonale, idrossido di manganese, da incolore a verde pallido [...] se fresco, e bruno-nero dopo esposizione all’aria ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] fino a 40 cm, che porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali, gli esterni grandi e verdi, gli interni stretti e gialli, e un frutto costituito da una bacca violaceo-nerastra. ◆ Dim. uvétta (v.), uvettina, uvina (v.); pegg ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...