• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

sèpalo

Vocabolario on line

sepalo sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più [...] che i petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, con la consistenza, pubescenza e nervazione, che sono molto simili a quelle delle foglie normali. ... Leggi Tutto

uccellino

Vocabolario on line

uccellino s. m. [dim. di uccello]. – Come uccelletto, ha valore vezz. più che dim., e si usa per indicare in genere gli uccelli di piccola mole, e, come cacciagione, gli uccelli minuti, di becco sottile, [...] la salvia: tenere gli u. in gabbia; guardar volare gli u.; catturare gli u. con la pania; li occhi per la fronda verde Ficcava ïo sì come far suole Chi dietro a li uccellin sua vita perde (Dante). Per uccellini scappati, v. uccelletto. Con valore di ... Leggi Tutto

eoṡina

Vocabolario on line

eosina eoṡina s. f. [der. del gr. ἠώς «aurora», col suff. -ina]. – Colorante derivato dalla fluoresceina: e. comune o e. propriamente detta, polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] verde, usata nell’industria per la colorazione di dolciumi, liquori, rossetti per labbra, inchiostri, lacche, coloranti per istologia e batteriologia, ecc.; e. BN o scarlatto di e., polvere bruna cristallina, solubile in acqua, di impiego simile alla ... Leggi Tutto

ucuuba

Vocabolario on line

ucuuba s. f. (anche ocuba o ocumba o ucuhuba) [dal port.-brasiliano ocuuba, nome (con le varianti ocuba e ocumba) dell’albero da cui si ricava la cera, adattam. di una voce tupi]. – Grasso di u., grasso [...] miristicacee (Myristica sebifera), che si presenta come una sostanza solida di consistenza molle, di colore dal giallo al verde scuro e odore resinoso, contenente gliceridi soprattutto degli acidi miristico, stearico e oleico, usato in saponeria. ... Leggi Tutto

cornétto

Vocabolario on line

cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] in partic. il primo e il quarto turbinato, detti rispettivam. c. del Morgagni e c. del Santorini. 6. region. Baccello verde mangereccio dei fagioli (anche fagiolo cornetto). 7. Tralcio di vite cortissimo, per lo più con due gemme (detto anche sperone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terrazzato

Vocabolario on line

terrazzato agg. [part. pass. di terrazzare, nel sign. 1; der. di terrazza, terrazzo, negli altri sign.]. – 1. Conformato o sistemato a terrazzi: piano t., terreno t.; zona t.; colture t., in montagna [...] o in colline a forte pendio. 2. In araldica, attributo degli alberi e degli edifici (torri, castelli) posti su un terrazzo per lo più di terreno verde. 3. Nel linguaggio degli annunci economici, detto di appartamento dotato di terrazza o di terrazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

agromonetario

Neologismi (2008)

agromonetario (agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] ’Irlanda, ha bocciato il piano Ue che inserisce questa penalizzazione tra le compensazioni «agromonetarie» del passaggio dall’ecu «verde» all’euro. (Repubblica, 17 aprile 1999, p. 31, Economia) • L’euro ha sostituito l’ecu, sopprimendo il precedente ... Leggi Tutto

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] la fortezza nemica. 4. In araldica, piano delimitato da una linea irregolare, sinuosa o leggermente convessa, con smalto ordinario di verde. 5. a. Tipo di pavimento, usato tra l’altro per terrazze e terrazzi, costituito da uno strato più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ortista

Neologismi (2008)

ortista s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area [...] e immigrati, che occupano spazi demaniali. Forte è la concentrazione nelle zona Sud-Est della città, dove c’è spazio e verde (a Nord ci sono i caseggiati). Preferibilmente s’installano vicino i corsi di acqua. Oppure sfruttano le possibilità che si ... Leggi Tutto

inverdiménto

Vocabolario on line

inverdimento inverdiménto s. m. [der. di inverdire]. – L’inverdire, il diventare verde; in partic., in agraria, difetto che si presenta nei tuberi di patata destinati all’alimentazione se restano esposti [...] per qualche tempo alla luce, provocato da formazione di clorofilla e di un alcaloide velenoso, la solanina, negli strati immediatamente sottostanti alla buccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali