• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] fig. Delatore, calunniatore, spia. 3. Insetto coleottero della famiglia carabidi (Calosoma sycophanta), dalla livrea elegante, blu e verde con riflessi metallici, comune in tutta l’Europa, e anche in alcune zone dell’Italia; rapidissimo nei movimenti ... Leggi Tutto

hiziki

Neologismi (2008)

hiziki s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] giapponesi nere tagliate a pezzettini e condite con limone, olio, tanto aglio e prezzemolo. Sono le loro acciughe al verde. (Bruno Gambarotta, Stampa, 26 settembre 2003, Torinosette, p. 41) • Entro il 2034, secondo il rapporto intitolato Future of ... Leggi Tutto

diossina

Vocabolario on line

diossina s. f. [der. di diossi-, col suff. -ina]. – 1. Colorante artificiale che tinge in verde la lana mordenzata con sali di ferro. 2. Denominazione con la quale si indica, sia pure impropriamente, [...] il composto organico tetraclorodibenzoparadiossina (TCDD), prodotto secondario nella preparazione del triclorofenolo, intermedio nella produzione di alcuni diserbanti. Si tratta di una sostanza insolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mamelucco

Vocabolario on line

mamelucco s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza [...] motivi geometrici orlano sia gli spazî del campo tra i medaglioni, sia l’interno dei medaglioni stessi, creando un effetto decorativo di notevole eleganza; i colori più frequenti sono il rosso per il campo, il verde, il giallo e il blu per i disegni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

diottasio

Vocabolario on line

diottasio diottàṡio (o dioptàṡio) s. m. [comp. di dia- e del gr. ὀπτασία «visione», con allusione al fatto che, guardando per trasparenza, il cristallo lascia vedere incrinature interne dovute a sfaldatura]. [...] – Minerale romboedrico, ciclosilicato esaidrato di rame (detto anche smeraldo di rame, per il suo colore verde intenso), caratterizzato da bassa durezza, e perciò poco usato come gemma. ... Leggi Tutto

invaiatura

Vocabolario on line

invaiatura s. f. [der. di invaiare]. – In frutticoltura, l’inizio della maturazione dei frutti, contraddistinto da un cambiamento di colore, che dal verde originario va gradatamente verso il colore proprio [...] di ciascun frutto ... Leggi Tutto

corindóne

Vocabolario on line

corindone corindóne s. m. [dal fr. corindon, che risale a una voce dell’India]. – Minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; se ne distinguono [...] ametista orientale (violetto), il topazio orientale (giallo), il giacinto orientale (arancione), lo smeraldo orientale (verde), sono usate come gemme (attualmente ottenute anche artificialmente attraverso particolari processi di sintesi). C. armofane ... Leggi Tutto

morina

Vocabolario on line

morina s. f. [dal nome di una pianta della famiglia moracee, Morus (tinctoria)]. – Composto organico appartenente ai flavoni, contenuto nel legno di alcune piante della famiglia moracee (Morus tinctoria, [...] Chlorophora tinctoria), usato per tingere in giallo la lana e in chimica analitica come reattivo dell’alluminio, col quale dà fluorescenza verde. ... Leggi Tutto

abito-simbolo

Neologismi (2008)

abito-simbolo (abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza [...] ) • L’abito simbolo [di Ettore Bilotta] è fatto solo di centinaia di peonie applicate su una sirena di pizzo (verde) e indossato da una vera principessa: Beatrice Borromeo. (Maria Corbi, Stampa, 2 febbraio 2005, p. 15, Cronache Italiane). Composto ... Leggi Tutto

reṡanite

Vocabolario on line

resanite reṡanite s. f. [dal nome di un governatore di Portorico, P. Resano]. – Minerale, silicato di ferro e di rame, amorfo, trovato in masse di colore verde oliva insieme a malachite e crisocolla [...] nell’isola di Portorico, usato a volte come gemma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali