• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

fiór ragno

Vocabolario on line

fior ragno fiór ragno locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia orchidacee (Ophrys sphegodes), presente, con numerose sottospecie, nei prati aridi, nelle garighe, negli incolti dell’Europa [...] e dell’Asia minore: ha fiori con tepali verde-giallastri e labello porporino nerastro sul centro, giallo al margine, che reca in mezzo due linee lucide, grigie o celesti, per cui somiglia lontanamente a un ragno posato sul fiore. ... Leggi Tutto

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] i poliziotti premevano la folla al di là delle transenne; si mosse Quasi torrente ch’alta vena preme (Dante); calcare: L’erbetta verde e i fior ... Pregan pur che ’l bel pè li prema e tocchi (Petrarca); Tuttavia preme sue stanche vestigie (Poliziano ... Leggi Tutto

senneh

Vocabolario on line

senneh 〈sennè〉 (o sennah 〈sennà〉) s. m. [da Seḥnè, antico nome della città di Sanandaǵ, nel Kurdistan persiano (la variante riproduce la pronuncia -à che in Afghanistan e in altre zone di lingua persiana [...] , gül, herati), spesso compresenti; le tinte sono delicate e solitamente mantenute su tonalità chiare di avorio, azzurro, rosso robbia, verde tenue, e l’effetto d’insieme è d’armonico e raffinato equilibrio cromatico. 2. Il particolare tipo di nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

evèrnia

Vocabolario on line

evernia evèrnia s. f. [lat. scient. Evernia, der. del gr. εὐερνής «rigoglioso»]. – Genere di licheni, con poche specie, una delle quali è il musco quercino (Evernia prunastri), con la faccia superiore [...] del tallo verde e l’inferiore bianca. ... Leggi Tutto

ursìnia

Vocabolario on line

ursinia ursìnia s. f. [lat. scient. Ursinia, nome dato in onore del teologo e botanico ted. J. H. Ursinus, latinizzazione del ted. Bär († 1667)]. – Genere di composite comprendente piante erbacee annuali [...] specie in prevalenza sudafricane, di cui alcune sono coltivate nei giardini e anche in vaso, come Ursinia anthemoides, con foglie verde-chiaro profondamente suddivise, capolini di colore giallo-arancio e fiori del raggio (v. raggio, n. 8 c) di color ... Leggi Tutto

batterioclorina

Vocabolario on line

batterioclorina s. f. [comp. di batterio e clorina]. – In biologia, pigmento verde che accompagna il pigmento rosso (batterioeritrina) dei rodobatterî; presenta qualche affinità con la clorofilla, e [...] probabilmente permette ai rodobatterî di utilizzare le radiazioni infrarosse per la sintesi dei carboidrati ... Leggi Tutto

iguana

Vocabolario on line

iguana s. f. [lat. scient. Iguana, dallo spagn. iguana, ant. iuanna, voce di origine aruaca]. – In zoologia, genere di rettili lacertilî iguanidi dell’America Centr. e Merid. e del Messico, cui appartengono [...] animali di notevoli dimensioni (oltre i due metri), con corpo compresso sui lati, di colore verde sul dorso e giallo sul ventre, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale aculeata. La specie più nota e di maggiori ... Leggi Tutto

camaleónte

Vocabolario on line

camaleonte camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] o all’aria reagisce scindendosi in biossido di manganese e in permanganato, passando, per varie gradazioni di colore, dal verde al rosso-violetto. 4. Termine usato talora per indicare un tipo di tessuto cangiante. 5. Piccola costellazione del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

batteriopurpurina

Vocabolario on line

batteriopurpurina s. f. [comp. di batterio e del lat. purpŭra «porpora»]. – In biologia, pigmento dei rodobatterî, che risulta in realtà di un pigmento rosso, batterioeritrina, e di uno verde, batterioclorina; [...] ma il nome è spesso riferito alla sola batterioeritrina ... Leggi Tutto

help line

Neologismi (2008)

help line s. f. inv. Centralino per la richiesta di informazioni e consulenze. ◆ per non dar luogo a malintesi e distorsioni sulle informazioni, [Montepaschi di Siena] ha attivato anche una sorta di [...] » mediante call center. (Sole 24 Ore, 29 maggio 2000, p. 36, Finanza & Mercati) • alcuni spot reclamizzeranno il numero verde della «help line» che opererà al servizio degli utenti, dalle 9 alle 21, per ascoltare, consigliare, indicare cosa fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali