• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

semprevérde

Vocabolario on line

sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno [...] (nei climi temperati), e che talvolta si mantengono per qualche anno di seguito, mentre la defogliazione ha luogo progressivamente e lentamente, in generale al momento dello sviluppo delle gemme e non ... Leggi Tutto

euxenite

Vocabolario on line

euxenite s. f. [der. del gr. εὔξενος «ospitale», per il contenuto di varî elementi rari]. – Minerale rombico, titanato-niobato complesso, che si trova generalmente in masserelle di colore nero o verde [...] scuro incluse nel feldspato ... Leggi Tutto

susina

Vocabolario on line

susina (o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] 2 a 8 cm, con buccia liscia o pruinosa, di colore blu scuro, ma nelle forme coltivate anche rosso, violaceo, verde chiaro o giallo; ha polpa carnosa, dolce, giallastra o verdastra, aderente al nocciolo o facilmente staccabile. Si mangia fresca oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sènape

Vocabolario on line

senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. [...] dall’estrazione dell’olio grasso, e dotato di azione revulsiva. Olio grasso di senape, liquido insapore, di colore giallo verde, che si ottiene per pressatura, prima a freddo, poi a caldo, dei semi macinati, adoperato in saponeria, come olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] tanta balìa, Ch’io de lo su’ valore Possa comprender nella mente fiore (G. Cavalcanti); Mentre che la speranza ha fior del verde (Dante), finché non è del tutto spenta; il cervel, se fior te n’è restato (Carducci). ◆ Dim. fiorellino (un fiorellino di ... Leggi Tutto

bordolése

Vocabolario on line

bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] vini rossi da pasto superiori; ha forma cilindrica, capacità variabile tra 0,70 e 0,75 litri, colore verde-oliva scuro o rosso scuro. b. Tazza b., tazza (in genere d’argento), con numerose concavità e convessità, usata talora in uno dei saggi per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raccoglitrice

Vocabolario on line

raccoglitrice s. f. [der. di raccogliere]. – 1. Nome di varî tipi di macchine agricole usate per lavori di raccolta. Tra quelle di più largo uso: la r. per mais, generalmente semovente, dotata di convogliatori [...] (o r.-imballatrice o raccogli -imballatrice), trainata da un trattore, per raccogliere e confezionare balle compresse di foraggio verde, fieno, paglia, composta di una parte anteriore a denti flessibili che raccoglie gli steli e si invia alla parte ... Leggi Tutto

locusta¹

Vocabolario on line

locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] elitre; alcune specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni di mimetismo, essendo simili a foglie verdi o giallicce; vi appartiene la comune cavalletta verde (Tettigonia viridissima), che vive nei prati, in vicinanza dei luoghi umidi. 2. fig ... Leggi Tutto

locuzióne

Vocabolario on line

locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, [...] rapporto grammaticale fra loro (come per così dire, da capo a piedi, ecc.), o soltanto giustapposte (come ubriaco fradicio, verde bottiglia), che ha una propria autonomia in seno al lessico allo stesso modo delle parole singole. Quando la locuzione è ... Leggi Tutto

bórgo

Vocabolario on line

borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος [...] . anche le bórgora, f.). – 1. Centro abitato di media grandezza e importanza: Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare in questo Natio b. selvaggio (Leopardi). 2. Estensione della città fuori delle antiche mura; con questo sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali