• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

antitratta

Neologismi (2008)

antitratta (anti-tratta), agg. inv. Che si propone di contrastare l’immigrazione finalizzata allo sfruttamento e all’avvio alla prostituzione. ◆ Nelle zone a maggior concentrazione di prostitute - in [...] aiutare le giovani a uscire dal mondo della prostituzione. (Stampa, 20 settembre 2000, Cuneo, p. 37) • È attivo inoltre un numero verde anti-tratta operativo 24 ore su 24 che fornisce indicazioni su come avere aiuti (Giornale, 12 gennaio 2002, p. 10 ... Leggi Tutto

serpentina¹

Vocabolario on line

serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] ’Appennino settentr. dove, con altre rocce eruttive basiche, formano il complesso denominato formazione ofiolitica o delle pietre verdi; nel tipo comune sono usate come pietrame, mentre le varietà più fini, lucidate, sono adoperate per rivestimenti ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] c’è fiato, o vita, c’è s. (prov.); la s. è l’ultima a morire (frase prov.); Mentre che la s. ha fior del verde (Dante); Lasciate ogne s., voi ch’intrate (Dante); avea sul volto Il pallor della morte e la s. (Foscolo); il simbolo della s., l’àncora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pràṡino

Vocabolario on line

prasino pràṡino agg. [dal lat. prasĭnus, gr. πράσινος «verde; del colore del porro (πράσον)»]. – 1. ant. Che ha il colore verde chiaro caratteristico delle foglie del porro. 2. Anticamente era così qualificata [...] una delle quattro fazioni di aurighi che partecipavano ai giochi equestri nella Roma imperiale e a Bisanzio, per il colore verde del loro abito (veste p., o assol. prasina s. f.). Come s. m., al plur., i Prasini, gli aurighi di tale fazione, o i loro ... Leggi Tutto

tricromàtico

Vocabolario on line

tricromatico tricromàtico agg. [comp. di tri- e cromatico] (pl. m. -ci). – In genere, che riguarda o comprende tre colori. In colorimetria, sistema t., il sistema colorimetrico che, facendo riferimento [...] e blu (donde sistema RGB, dalle iniziali degli agg. ingl. red «rosso», green «verde», blue «blu»), individua ogni colore mediante le tre componenti t. esprimenti il peso relativo in esso dei tre colori fondamentali, da cui derivano tre numeri detti ... Leggi Tutto

parrocchétto

Vocabolario on line

parrocchetto parrocchétto (ant. parochétto, perrocchétto, ecc.) s. m. [dal fr. perroquet (ant. paroquet), in tutti e due i sign.; il secondo si sviluppa dal primo per traslato, in quanto l’albero e il [...] (v. melopsittaco); p. dal collare (lat. scient. Psittacula krameri), diffuso in Africa centr. e orient., con piumaggio predominante verde e collare nero nella parte inferiore e rosa nelle altre parti; p. terragnolo o pappagallo di palude (lat. scient ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] filo d’e., con riferimento a terreno arido, sterile; essere in e., anche d’altre piante quando sono appena germogliate e tutte verdi: il grano è ancora in e.; fagioli in e., più com. fagiolini; fig., dottore, avvocato, pittore in e., chi aspira o s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tecnoartista

Neologismi (2008)

tecnoartista (tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde [...] , 24 settembre 2001, Roma, p. VI) • [tit.] Hansel e Gretel in teleracconto col tecnoartista Giacomo Verde / Stasera al Museo di Santa Giulia [testo] [...] Giacomo Verde, che si definisce tecno-artista, si occupa di teatro e arti visive dagli Anni ’70 ... Leggi Tutto

lira¹

Vocabolario on line

lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] la moneta coniata in oro sia la moneta convertibile al rapporto di parità aurea originario; l. verde, il tasso di conversione tra la lira e lo scudo verde (v. verde, n. 1 c), usato nella fissazione dei prezzi d’intervento per i prodotti agricoli all ... Leggi Tutto

greenwashing

Neologismi (2021)

greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] due occhi a mandorla e un occhio al portafoglio, scoprirete che non è greenwashing (lavarsi la coscienza facendo qualcosa di verde) o filantropia, ma è business. Nel 2010 ci saranno nel mondo, secondo le loro stime, mezzo milione di veicoli ibridi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali