scuro1
scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] molto s.; a notte s., a notte inoltrata. b. Riferito a colori, di tonalità intensa, tendente al nero: rosso s.; blu s.; verde s.; più genericam., di colore non chiaro: occhi s.; carnagione s.; birra s.; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è ...
Leggi Tutto
intricare
v. tr. [lat. intrīcare «imbarazzare, confondere, imbrogliare», der. di tricae -arum «intrighi, imbrogli»] (io intrico, tu intrichi, ecc.). – 1. Avviluppare insieme disordinatamente, aggrovigliare, [...] movimento); Quanto più disïose l’ali spando Verso di voi, ... Tanto Fortuna con più visco intrica Il mio volare (Petrarca); il verde vigor rude Ci allaccia i malleoli C’intrica i ginocchi (D’Annunzio); e come intr. pron.: le gambe gli s’intricavano ...
Leggi Tutto
lobaria
lobària s. f. [lat. scient. Lobaria, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In botanica, genere di licheni comprendente varie specie, la maggior parte viventi in paesi caldi; hanno tallo fogliaceo, cartilagineo, [...] . In Italia crescono poche specie, di cui la più comune è il lichene polmonario (Lobaria pulmonaria), con tallo in forma di grande lamina lobata, di sopra verde, con caratteristiche depressioni circolari, che ricordano le foglie del cavolo verzotto. ...
Leggi Tutto
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente [...] il motivo cosiddetto «a scrittura cufica», perché ispirato agli omonimi caratteri grafici, ora quello a Y denominato «a calice»; il fondo è solitamente scuro (verde o blu), mentre le tinte dei motivi nel campo e nelle bordure sono piuttosto vivaci. ...
Leggi Tutto
bastite
s. f. [dal nome della località di Baste, presso Harzburg, nella Germania settentr.]. – Minerale di colore verde: bronzite alterata in serpentino lamellare, che si trova anche in molte serpentine [...] dell’Appennino ...
Leggi Tutto
metile
s. m. [retroformazione da metilene]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula −CH3, derivato dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso è usato nella forma [...] metil-, premettendo a questo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu di m., verde di m., coloranti sintetici del gruppo del trifenilmetano; rosso di m., violetto di m., v. rosso, violetto. ...
Leggi Tutto
pelosella
pelosèlla (o pilosèlla) s. f. [der. di peloso]. – Erba perenne delle composite liguliflore che cresce nei prati aridi, nelle brughiere e nei pendii sassosi di tutta Italia: è una pianta emicriptofita [...] stolonifera, con foglie a rosetta verde scuro di sopra, biancastre di sotto per la presenza di densi peli stellati, e capolini solitarî di colore giallo; si usa fresca come diuretico. ...
Leggi Tutto
nappa
s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] : per es., trenta nappe, quindici per lato, ornano il cappello rosso di cardinale; venti nappe, dieci per lato, ornano quello verde di arcivescovo. 2. Usi estens.: a. N. della coda, lo stesso che fiocco della coda, la parte terminale crinita della ...
Leggi Tutto
apparire
(ant. apparére) v. intr. [lat. apparēre, comp. di ad- e parēre «mostrarsi»] (pres. appàio o apparisco, appari o apparisci, appare o apparisce, appariamo o raro appaiamo, apparite, appàiono o [...] raro apparito; aus. essere). – 1. a. Farsi vedere, presentarsi allo sguardo, detto di persone e di cose: Donna m’apparve, sotto verde manto (Dante); cominciava ad a. la luna; alla fine apparve loro un’isoletta; è apparsa una cometa; spesso usato per ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] (Prati). Z. erbosa, il suolo erboso o parte di esso, in contrapp. col sottosuolo; poet., terreno erboso: tacito, seduto in verde zolla, Delle sere io solea passar gran parte Mirando il cielo (Leopardi); o terreno in genere: Amaranti educavano e vïole ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...