monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] democratico. Nasce infatti un nuovo gruppo consiliare – o, se si preferisce il neologismo, un «monogruppo» – dal momento che il Verde Davide Celli abbandona il Sole che ride per fondare da solo un altro soggetto politico: gli ecologisti per il Pd già ...
Leggi Tutto
calliforidi
callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate [...] cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati (molluschi, rospi, ecc.); molti causano miasi nei mammiferi e nell’uomo. Le specie più conosciute sono quelle dei generi Calliphora, i comuni «mosconi» della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde metallico. ...
Leggi Tutto
ontano
s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero [...] : l’o. bianco o peloso (Alnus incana), con foglie grigiastre e pubescenti di sotto; l’o. napoletano (Alnus cordata) dell’Italia centro-merid. e Corsica; l’o. verde (Alnus viridis o A. minor), che cresce sui monti dell’Italia settentr. e in Corsica. ...
Leggi Tutto
cigolare
v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). – 1. Stridere, mandare a brevi tratti suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti, come ruote, cerniere, o anche [...] anche con qualche variante), brontolano sempre quelli che più avrebbero motivo di star zitti. 2. estens. a. Di legno fresco quando brucia: uno stizzo verde ch’arso sia Da l’un de’ capi, che da l’altro geme E cigola per vento che va via (Dante). b ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] : si prevede una m. di partecipanti a questo concorso; iperb., ho una m. di pratiche da evadere; abbonati che intasano il numero verde con una m. di reclami (Sandro Veronesi). Meno com., e letter., di pensieri, sensazioni e sentimenti, per lo più in ...
Leggi Tutto
compendiario
compendiàrio agg. [dal lat. compendiarius, der. di compendium «compendio»]. – 1. Compendioso, riassuntivo: esposizione, definizione c.; scrittura c., in cui ci sono molte abbreviazioni. [...] di Faenza, generalm. bianche, decorate sobriamente con poche figure (stemmi gentilizî, amorini alati) che campeggiano al centro, a volte con decorazioni anche sui bordi (tralci, viticci) e pochi colori (azzurro, giallo, arancione, più raram. verde). ...
Leggi Tutto
dorato
agg. [part. pass. di dorare]. – 1. Rivestito o adorno di un sottilissimo strato di oro o similoro: argento, bronzo d.; libro d. sul taglio, che ha i bordi esterni delle pagine dorati; carta d., [...] dell’oro: giallo, biondo, castano d.; grappoli, riccioli, capelli d.; che ha riflessi d’oro, sfumature calde e luminose: bruno, verde d.; ottenere una abbronzatura dorata. Anche del cielo, o di luoghi, per effetto della luce del sole: un tramonto d ...
Leggi Tutto
paradisea
paradiṡèa s. f. [lat. scient. Paradisaea, der. del lat. paradisus «paradiso»]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia paradiseidi, le cui specie sono note anch’esse col [...] vicine. La specie più nota, Paradisaea apoda, ha tronco, ali e coda di color rosso cupo, la testa gialla di sopra e verde dorato di sotto e, sui fianchi, due ciuffi di penne molto lunghe, a barbe decomposte, di colore giallo aranciato molto vivace ...
Leggi Tutto
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo [...] mallo verde, intorno alla festa di s. Caterina (30 aprile). ...
Leggi Tutto
enstatite
s. f. [der. del gr. ἐνστάτης «che si oppone, nemico», per la sua refrattarietà]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità più o meno piccole di ferro [...] ferroso; si trova di solito in masserelle di colore grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...