• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

baṡilisco²

Vocabolario on line

basilisco2 baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] di cui la più nota è il b. comune (Basiliscus basiliscus), prevalentemente insettivoro, lungo circa 80 cm, di colore generalm. verde o bruno olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso, che vive nelle foreste lungo i fiumi del Messico e Guatemala ... Leggi Tutto

catasèto

Vocabolario on line

cataseto catasèto s. m. [lat. scient. Catasetum, comp. del gr. κατά «in giù» e del lat. seta «setola», per la forma del fiore]. – Genere di piante orchidacee, originarie dell’America tropicale e talvolta [...] , per il loro strano aspetto. I fiori, unisessuali, riuniti in spighe o racemi e di colore bianco, spesso sfumato di verde, di giallo o di bruno, sono particolarmente adatti all’impollinazione entomofila: infatti, se il fiore è maschile, il labello ... Leggi Tutto

żosteròpidi

Vocabolario on line

zosteropidi żosteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Zosteropidae, dal nome del genere Zosterops, comp. del gr. ζωστήρ «cintura» e ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, comunem. noti [...] in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico; hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un caratteristico anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e ... Leggi Tutto

urbaniżżazióne

Vocabolario on line

urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] , le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, l’illuminazione pubblica, gli spazî di verde attrezzato. Sono opere di u. secondaria: gli asili nido e le scuole materne, le scuole dell’obbligo, i mercati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

kiwi

Vocabolario on line

kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] con lo stesso nome), costituiti da bacche lunghe fino a 6 cm e 60-70 g, con buccia pubescente di colore bruno-verde, a polpa verdognola, succosa, di sapore dolce-acidulo, con numerosi piccoli semi, che possiede un elevato valore nutritivo (100 g di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

peridotite

Vocabolario on line

peridotite s. f. [der. di peridoto]. – Roccia eruttiva intrusiva, costituita esclusivamente da componenti femici, tra i quali predomina l’olivina o peridoto: presenta una struttura olocristallina granulare, [...] , platino, minerali di nichel, diamante e altri minerali utili; in Italia si rinviene nella zona d’Ivrea, in Val Sesia, nell’Ossola, e, per il suo bel colore scuro tendente al verde, è adoperata nelle costruzioni civili per rivestimenti ornamentali. ... Leggi Tutto

peridòto

Vocabolario on line

peridoto peridòto s. m. [dal fr. péridot, forse der. dell’arabo farīda «pietra preziosa»]. – Minerale, sinon. molto usato di olivina. P. di Ceylon, varietà verde-gialla di tormalina di Ceylon, usata [...] come gemma ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] d’abbigliamento o per coperture di vario tipo: un cappotto di p. pesante; una divisa, un’uniforme di p.; una coperta di p.; il p. verde del biliardo; p. lenci (v. lenci). 2. a. Pezzo di lana o di altro tessuto, più o meno grande e spesso, usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

attèria

Vocabolario on line

atteria attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie [...] ) della Nuova Zelanda, che ha l’aspetto di una tozza e grossa lucertola, lunga da 50 ai 75 cm, di colore verde oliva con macchie bianco-giallastre, e una serie di piccole spine erettili lungo la linea vertebrale; ha abitudini notturne, resta nascosta ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] in fronte (Zappi); Limpido rivo, onor del patrio colle (V. Monti); gli alberi, o i monti, spogli dell’o. del verde. Tale sign. metaforico è molto frequente nei secentisti, tanto che alcune locuz. sono poi diventate luoghi comuni, o addirittura (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali