marattiacee
marattiàcee s. f. pl. [lat. scient. Marattiaceae, dal nome del genere Marattia, der. del nome del botanico G. F. Maratti († 1777)]. – Famiglia di felci appartenenti all’ordine Marattiales, [...] tutte tropicali, molte fossili, con protallo verde, perenne, foglie grandi, pennate o palmate, e sporangi sulla pagina inferiore delle foglie, presso al margine. ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] . In similitudini e in usi fig., per indicare bianchezza, candore, meno spesso freddezza, come di neve: Giovene donna sotto un verde lauro Vidi più bianca e più fredda che neve (Petrarca); Bianca nieve è il bel collo (Ariosto); Crin d’oro crespo ...
Leggi Tutto
uranopilite
s. f. [comp. di urano-2 e gr. πῖλος «feltro»]. – Minerale, solfato basico di uranile, monoclino, che si presenta in masse o incrostazioni di colore giallo oro o giallo verde; è detto anche [...] uranocra ...
Leggi Tutto
idromorfo
idromòrfo agg. [comp. di idro- e -morfo]. – In pedologia, detto di un tipo di suolo che si forma in aree depresse del paesaggio, dove lo scarso drenaggio dell’acqua, unitamente alla scarsa [...] del ferro con la formazione di carbonati ferrosi e idrossido ferroso dai caratteristici colori grigio-azzurro e grigio-verde, sia la progressiva decomposizione delle argille che si trasformano in terreni più ricchi di alluminio e di magnesio ...
Leggi Tutto
glaucescente
glaucescènte agg. [der. di glauco, sul modello di rubescente e sim.]. – In botanica, di colore verde-grigio; sinon. di glauco. ...
Leggi Tutto
pimpinella
pimpinèlla s. f. [lat. mediev. pipinella, forse der. di un lat. pepo -ĭnis, variante di pepo -ōnis «popone»]. – 1. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pimpinella), con oltre un centinaio [...] ’odore gradevole e sapore bruciante, amaro. 2. Nome di piante diverse e in partic. dell’erba salvastrella: ed è questo mio vaso di fuori circondato d’ognintorno d’una ghirlanda di verde p. (Sannazzaro); Mangio teco radicchio e pimpinella (Pascoli). ...
Leggi Tutto
glauconia
glaucònia s. f. [der. di glauco-]. – Roccia sedimentaria, arenaria, di colore verde, assai ricca di glauconite, frequente nel Veneto (Trevigiano e Bellunese) e in Sicilia (Corleone, Campofiorito). ...
Leggi Tutto
glauconite
s. f. [der. di glauco-]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, [...] nelle sabbie e nei calcari specialmente del periodo cretaceo; è usato, tra l’altro, come fertilizzante e colorante ...
Leggi Tutto
eunice
s. f. [lat. scient. Eunice, dal gr. Εὐνείκη, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di anellidi policheti della famiglia eunicidi, noto per il particolare fenomeno dell’epigamia: al momento [...] della riproduzione, i segmenti posteriori (colmi di gameti) di alcune specie dell’oceano Pacifico, come l’e. verde (lat. scient. Eunice viridis), distaccandosi dal resto del corpo, migrano alla superficie del mare in ottobre-novembre per la ...
Leggi Tutto
pina
s. f. [der. di pino]. – Forma com. in Toscana (altrove poco usata) per pigna, il cono dei pini e di altre conifere; in similitudini: ha la testa dura come una p.; carni sode come una p.; fig., stretto, [...] serrato come una p. (o come una p. verde), di persona avara, taccagna. Anche la riproduzione in rilievo di una pigna, come ornamento architettonico: la faccia sua mi parea lunga e grossa Come la p. di San Pietro a Roma (Dante), con riferimento a ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...