• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

bollétta

Vocabolario on line

bolletta bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata [...] . 2. ant. A Milano, nel basso medioevo, la tassa sui contratti. 3. fam. Essere, trovarsi in b. (prob. dall’uso di affiggere in pubblico la lista dei falliti), essere senza quattrini, essere al verde. 4. region. Bulletta, piccolo chiodo a testa larga. ... Leggi Tutto

raperino

Vocabolario on line

raperino s. m. [der. di rapa1]. – Altro nome del verzellino, uccello della famiglia fringillidi: una famiglia di raperini gorgheggiava fra il verde (G. Salvadori). ... Leggi Tutto

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] chimico (detto anche viraggio) con il quale una copia fotografica in bianco e nero viene trasformata in copia colorata a colore unico (seppia, rosso, verde, azzurro, ecc.), molto diffusa in passato come variante della copia in bianco e nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

adulària

Vocabolario on line

adularia adulària s. f. [der. di Àdula, antico nome dei gruppi montuosi alpini, oggi ristretto a parte delle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline [...] alpine, di solito incolore, non di rado verde per inclusioni o patine di clorite. Le adularie che presentano un particolare gioco di luce (adularescenza) sono denominate pietra di luna e vengono adoperate come gemme. ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] n., shampoo n., che non hanno alcalinità libera, o l’hanno in tracce minime. Rosso n., composto chimico (polvere verde-scuro, solubile in acqua con colorazione rossa), usato come indicatore di pH e come colorante biologico. Analogam., in agraria ... Leggi Tutto

uraniti

Vocabolario on line

uraniti s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: [...] di colore dal giallo al verde, cristallizzano in alcune forme del sistema tetragonale e hanno lucentezza madreperlacea; ne fa parte l’autunite, che è uno dei minerali dai quali si pratica l’estrazione dell’uranio. ... Leggi Tutto

fruttato¹

Vocabolario on line

fruttato1 fruttato1 agg. [der. di frutto]. – 1. non com. Piantato ad alberi da frutto: terreno fruttato. 2. Riferito al vino, che ha sapore di frutta matura. Si dice anche dell’olio di oliva quando mantiene [...] forte il sapore delle olive e il colore verde, probabilmente per tracce di clorofilla provenienti dalle foglie macinate con i frutti. ... Leggi Tutto

calendimàggio

Vocabolario on line

calendimaggio calendimàggio (o calèn di màggio) s. m. [v. calende]. – Il primo giorno di maggio, soprattutto come festa del risveglio della natura celebrata e ricordata in tutto il folclore europeo con [...] manifestazioni e riti varî (uno dei più comuni si usa appendere un ramoscello verde dinanzi alla porta della fanciulla amata o di fanciulle cui si vuol rendere omaggio). ... Leggi Tutto

sgorgare

Vocabolario on line

sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; [...] d’immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane (Leopardi). 2. non com. Sfociare, sboccare: Da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Dante); andare a scaricar nell’Oceano l’acque dei tanti fiumi che dentro vi sgorgano (Galilei). ... Leggi Tutto

basco

Vocabolario on line

basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, [...] da diversi corpi militari e da associazioni ricreative, politiche, ecc., in varî colori: rosso, nero, verde, blu, ecc. Per metonimia, i b. rossi, i b. verdi, i b. blu, gli appartenenti stessi ai corpi militari o alle associazioni che portano i baschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali