ranocchiaia
ranocchiàia s. f. [der. di ranocchio]. – 1. Altro nome dell’uccello airone rosso, derivante dal fatto che si nutre di rane. 2. non com. Luogo pieno di ranocchi, e, per estens., luogo pantanoso: [...] brutto posto per costruirvi una villa! è una vera ranocchiaia. 3. Nome locale che si dà in Toscana a una roccia peridotitica, serpentinizzata, dall’elegante colore verde chiaro e scuro variegato, simile a quello della pelle di alcune rane. ...
Leggi Tutto
ranocchio
ranòcchio s. m. [variante di ranocchia]. – 1. Nome pop. (insieme con la forma femm. ranocchia) della rana comune (lat. scient. Rana esculenta): come a l’orlo de l’acqua d’un fosso Stanno i [...] ha due bambini molto delicati, due r.; come appellativo scherz. e affettivo di bambini piccoli: vieni dallo zio, ranocchio! 2. R. verde, altro nome com. della raganella. ◆ Dim. ranocchiétto, ranocchino; accr., raro, ranocchióne; pegg. ranocchiàccio. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] . La lingua di animale macellato (bue, vitello, maiale, ecc.) usata come vivanda: l. lessa, in umido, in agrodolce, in salsa verde; l. salmistrata, salata, affumicata, ecc. 3. Per analogia, nome di varî oggetti a forma stretta e allungata che ricorda ...
Leggi Tutto
giustapposizione
giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] per es. lat. res publica o respublica (genit. rei publicae o reipublicae), ital. da per tutto o dappertutto, verde bottiglia, giornale radio, navi-traghetto, chiusura lampo. Si distingue dalla composizione vera e propria soprattutto perché in questa ...
Leggi Tutto
pergolato2
pergolato2 s. m. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Galium mollugo), comune nelle siepi e nei boschi dell’Eurasia e dell’Africa boreale, con fusti deboli, generalmente [...] glabri, alti fino a 1,5 m, foglie verde chiaro con punta acuta, in verticilli e fiori bianchi; ha le proprietà medicinali del caglio (Galium verum) e perciò viene usata nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
ongarese
ongarése agg. e s. m. e f. – Variante ant. di ungherese: l’ongarese Bottiglia a cui di verde edera Bacco Concedette corona (Parini), il vino tokai. ...
Leggi Tutto
rapakivi
s. f. [voce finnica, comp. di rapa «fanghiglia, sabbia» e kivi «pietra, roccia», quindi propriam. «pietra fradicia», perché facilmente alterabile]. – Roccia, varietà di granito a struttura porfiroide, [...] con grossi cristalli di feldspato potassico rosa circondati da plagioclasio di colore bianco verde; si rinviene in Finlandia e, in blocchi erratici, nella Germania settentrionale. ...
Leggi Tutto
paesina
paeṡina agg. e s. f. [der. di paese, per il suo particolare aspetto]. – Pietra p., o assol. paesina, varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino toscano e nel [...] Lazio nord-occidentale, con notevoli impregnazioni di idrossidi di ferro (di color rosso, marrone e giallo fino al verde-nero) che, infiltratesi come soluzioni lungo le numerose fessure, hanno determinato un fitto intreccio di figure geometriche ...
Leggi Tutto
atracio
atràcio agg. [dal lat. Atracius]. – Di Àtrace (gr. ῎Ατραξ -ακος, lat. Atrax -ăcis), antica città greca della Tessaglia, presso il fiume Peneo; per estens., tessalo, tessalico: marmo a., denominazione [...] di un marmo verde con macchie bianche, proveniente dalle pendici del monte Ossa, in Tessaglia, molto usato dai Romani e dai Bizantini. ...
Leggi Tutto
porraceo
porràceo agg. [dal lat. porraceus, der. di porrum «porro»], non com. – Simile al porro, e in partic. che ha il colore verde del porro: bile p. (Redi). ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...