pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] di zinco, rosso di titanio, giallo di cadmio, ecc., o con denominazioni tradizionali: nerofumo, blu di Prussia, verde di Schweinfurt, ecc. (v. ai singoli colori); molto usati sono anche i pigmenti organici sintetici (coloranti azoici, ftalocianine ...
Leggi Tutto
dannare
v. tr. [lat. damnare, der. di damnum «danno»]. – 1. Condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio); Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare [...] in questo Natio borgo selvaggio (Leopardi). Nel linguaggio com. è riferito solo alle pene dell’inferno, e usato spec. nel passivo o nel rifl.: Intesi ch’a così fatto tormento Enno dannati i peccator carnali ...
Leggi Tutto
apiolina
(o appiolina) s. f. [der. del lat. apium «appio2»; nel sign. 2, der. di apiolo2]. – 1. Erba perenne, comunem. nota col nome di camomilla romana. 2. In chimica organica, sostanza estratta per [...] saponificazione dall’apiolo verde, dotata di proprietà emmenagoghe. ...
Leggi Tutto
apiolo2
apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco [...] o canfora del prezzemolo); è usato in medicina popolare come emmenagogo. Col nome di a. verde (o liquido) s’indica l’olio grezzo. ...
Leggi Tutto
stereocinematografia
stereocinematografìa s. f. [comp. di stereo- e cinematografia]. – Cinematografia (detta anche cinematografia in rilievo o tridimensionale o stereoscopica) che offre la sensazione [...] si può ricorrere al sistema degli anaglifi, colorando le due immagini con colori complementari (per es., rosso e verde) e dotando gli spettatori di occhiali colorati con gli stessi colori, oppure usando luci polarizzate incrociate tra loro per ...
Leggi Tutto
ondulato
agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] di note acute e basse. 2. s. m. a. Tipo di filato, più comunem. detto, con termine fr., ondé (v.). b. Altro nome del piccolo pappagallo melopsittaco, così chiamato per le linee trasversali ondulate nere sul piumaggio giallo-verde delle parti dorsali. ...
Leggi Tutto
frullino
s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] smerigliatrice angolare). 5. a. Piccolo uccello della famiglia scolopacidi (Lymnocryptes minimus), con coda cuneata, tinte metalliche a riflessi verde e porporino: è un uccello palustre che si nutre di insetti e vermi; ha carni saporite; in Italia è ...
Leggi Tutto
euclasio
euclàṡio s. m. [comp. di eu- e tema del gr. κλάσις «frattura», per la facilità della sfaldatura]. – Minerale, nesosilicato di alluminio e berillio, monoclino, di colore azzurro o verde pallido, [...] con lucentezza vitrea, usato come gemma ...
Leggi Tutto
eucloe
èucloe s. f. [lat. scient. Euchloë, comp. di eu- e del gr. χλόη «verde, erba»]. – Genere di farfalle della famiglia danaidi, con varie specie viventi anche in Italia. ...
Leggi Tutto
onfacite
(o omfacite) s. f. [der. del gr. ὄμϕαξ -ακος «uva acerba», con allusione al colore, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini; cristallizza in granuli [...] irregolari di colore verde scuro e si rinviene, come costituente, nelle eclogiti. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...