ambientalista
s. m. e f. e agg. [der. di ambientale] (pl. m. -i). – Chi, o che, si occupa di problemi ambientali o afferma la necessità della difesa ecologica dell’ambiente soprattutto contro i fattori [...] e i comportamenti che ne provocano l’inquinamento (concorre nell’uso con il più specifico ecologista e il più politicamente connotato verde): il movimento, il partito, le lotte degli a.; movimento, fronte ambientalista. ...
Leggi Tutto
spruzzatura
s. f. [der. di spruzzare]. – 1. L’azione, l’operazione di spruzzare, il fatto di venire spruzzato: apparecchi per la s. di insetticidi, di fertilizzanti; s. dei panni da stirare, eseguita [...] il segno che questa forma o lascia su un oggetto: sul vestito c’è ancora qualche s. di fango; sui monti ci sono già spruzzature di neve; per estens.: gli alberi presentavano ancora i rami stecchiti, ma ... lieti d’una prima s. di verde (M. Pratesi). ...
Leggi Tutto
spruzzolare
v. tr. [der. di spruzzare] (io sprùzzolo, ecc.), non com. – Spruzzare leggermente: s. di vino l’arrosto; in usi estens. e fig., cospargere leggermente: l’alba aveva spruzzolato gli alberi [...] (Pirandello). ◆ Part. pass. spruzzolato, in senso proprio e fig., cosparso leggermente di spruzzi o di macchie: un bruco ... verde e spruzzolato per tutto di macchiette gialle, rosse e turchine (Redi); fra due filari di pini, vagamente spruzzolati di ...
Leggi Tutto
porfido
pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche [...] : p. granitici, sienitici, quarziferi, non quarziferi, a seconda dei costituenti della roccia. P. rosso antico, p. verde antico, denominazioni improprie di materiali ornamentali appartenenti alla famiglia delle porfiriti, molto usati nel tardo impero ...
Leggi Tutto
mantide
màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] boccale masticatore. Comuni, in Italia, la mantide religiosa (Mantis religiosa), lunga 5 o 6 cm di color verde chiaro e, nelle zone tropicali, alcune specie che presentano spiccati fenomeni di mimetismo criptico. ◆ Con riferimento all’abitudine ...
Leggi Tutto
xantoficee
xantofìcee s. f. pl. [lat. scient. Xanthophyceae, comp. di xantho- «xanto-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe, note anche con il nome di eteroconte, che per il loro colore [...] verdastro o giallo-verde possono essere confuse con le cloroficee, dalle quali si differenziano per la mancanza di amido come sostanza di riserva e per i plastidî di solito discoidali e disposti vicino alla parete; posseggono clorofilla e alcune ...
Leggi Tutto
xantofillite
s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia», qui «laminetta»]. – Minerale di colore giallo tendente al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con idrossili, [...] monoclino, in minute lamelle fragili; in Italia si rinviene nel gruppo dell’Adamello ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] di b. trova impiego nell’industria della ceramica, dei vetri e degli smalti; il nitrato di b. in pirotecnica (per il colore verde), per proiettili traccianti e per detonatori. In medicina il solfato di b. si usa come mezzo di contrasto per l’esame ...
Leggi Tutto
giulio
giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci). ...
Leggi Tutto
saffirina2
saffirina2 s. f. [dal lat. sapphirinus (v. la voce prec.), con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, nesosilicato di alluminio e magnesio, contenente talora tracce di boro e ferro [...] trivalente, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, che si rinviene in rocce metamorfiche, scisti e gneiss (in Italia è presente in Lombardia e Piemonte). Con lo stesso nome sono indicate in gemmologia sia alcune varietà di quarzo o ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...