amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), [...] partic. l’a. dalla fronte azzurra o pappagallo dell’Amazzonia (A. aestiva); di dimensioni modeste, tarchiati, hanno piumaggio vivacemente colorato, con predominanza del verde, si addomesticano con facilità e possono ripetere grande quantità di suoni. ...
Leggi Tutto
atacamite
s. f. [dal nome della prov. di Atacama nel Cile]. – Minerale di colore verde smeraldo scuro, cloruro basico di rame, rombico, che si rinviene in cristalli prismatici allungati o in croste; [...] è sfruttato come minerale cuprifero in alcune miniere del Cile ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle [...] Amazzoni ...
Leggi Tutto
frittata
s. f. [der. di fritto]. – 1. Pietanza a base di uova frullate o sbattute, gettate in padella con olio o burro bollente finché acquistano determinata consistenza: f. semplice (a un foglio), ripiegata [...] durante la cottura, con verdure o altri ingredienti: f. con i carciofi; f. di spinaci, di asparagi, di zucchine; f. verde, in genere, a base di erbe tritate; f. col prosciutto, col formaggio. 2. Locuzioni: fare una f., scherz., rompere per disgrazia ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] di velluto nero. 2. a. estens. Strato di vegetazione, oppure di neve, brina, ecc. (più com. in questo senso manto): un verde m. copriva la terra; la città si svegliò sotto un m. di neve. Più specificamente, in ecologia, formazione vegetale che si ...
Leggi Tutto
ramulo
ràmulo s. m. [dal lat. ramŭlus, dim. di ramus «ramo»]. – In arboricoltura, sinon. di ramo misto; con sign. più generico, parte terminale di un ramo, che generalmente porta foglie di un verde più [...] chiaro ...
Leggi Tutto
semenza
semènza s. f. [lat. tardo semĕntia, der. di sementis «semente»]. – 1. a. Semi da riproduzione, semente: quest’anno la s. è poco buona. b. region. Seme (nel valore non collettivo di questa parola). [...] sono di piccolissimo formato. c. Semenza dell’amianto, nome dato dai cavatori ai piccolissimi cristalli di granato demantoide, di colore verde, che si trovano in molti giacimenti di amianto, come, per es., in Valtellina (Sondalo). ◆ Dim. semenzina (v ...
Leggi Tutto
daltonismo
s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto della vista]. – In medicina, cecità ereditaria per i colori, che si trasmette secondo [...] interessare tutti i colori (acromatopsia) o riguardarne soltanto uno o pochi, per lo più il rosso (protanopia) e il verde (deuteranopia). Il termine è usato talvolta anche in senso fig., per indicare incapacità di valutare fatti, fenomeni, situazioni ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] pelo ma non il vizio; per estens., di organi vegetali: alcuni alberi d’autunno perdono le foglie; un lauro verde, Che per fredda stagion foglia non perde (Petrarca). b. Lasciar fuoriuscire liquidi contenuti nel proprio interno; in partic., riferito ...
Leggi Tutto
porcinello
porcinèllo s. m. (o porcinèlla s. f.) [dim. di porcino]. – Fungo simile al porcino (Boletus griseus, sinon. B. scaber), ma più piccolo e snello, comune nei boschi di latifoglle: ha cappello [...] apprezzato del porcino, perché annerisce alla cottura. P. rosso, fungo (Boletus rufus) che vive tipicamente nei pioppeti, con cappello da arancio a rosso mattone, la cui carne assume all’aria un colore molto variabile (verde, blu, rosso, violetto). ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...