selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] e superflue (cfr. il prov. più com. portare vasi a Samo). 2. estens., poet. Albero, legno: E non se transformasse in verde selva Per uscirmi di braccia (Petrarca). 3. fig. a. Moltitudine di cose o persone molto fitta, e talora intricata e confusa ...
Leggi Tutto
uberta
ubertà s. f. [dal lat. ubertas -atis], letter. – Fertilità del suolo, e stato di prosperità che ne è la conseguenza: l’u. della regione è rivelata da questi grandi campi coltivati; Ride a le valli [...] (Carducci). Nella lingua ant. o poet., abbondanza, copiosità, in senso più generico: Udir mi parve un mormorar di fiume Che scende chiaro giù di pietra in pietra, Mostrando l’u. del suo cacume (Dante); l’albero perde L’u. del primo verde (Giusti). ...
Leggi Tutto
takahe
〈takàe〉 (o takahè o tàkahe) s. m. [da una voce indigena della Nuova Zelanda, attrav. l’inglese e il francese]. – Uccello gruiforme della famiglia rallidi (lat. scient. Porphyrio mantelli, sinon. [...] mantelli) che sopravvive con pochi esemplari in Nuova Zelanda, riscoperto un secolo dopo il ritrovamento dei primi resti fossili: di medie dimensioni, terricolo, ha piumaggio di colore blu-verde sul dorso, e becco forte di colore rosso acceso. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] di larghezza, situato presso Soriano nel Cimino); p. verdi, denominazione di rocce diverse (serpentini, diabasi, anfiboliti, come colore dominante il verde, costituenti vaste zone delle Alpi occidentali (zona o formazione delle p. verdi). 5. In ...
Leggi Tutto
calatea
calatèa s. f. [lat. scient. Calathea, der. del lat. calăthus, gr. κάλαϑος «panierino», per la forma del fiore]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con 130-150 specie, quasi tutte dell’America [...] tropicale: alcune si coltivano, anche in Europa (per lo più col nome di maranta), per la bellezza delle foglie variegate di verde, rosso, bruno, giallo e bianco. ...
Leggi Tutto
semaforico
semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] direzione in cui vanno incanalate le correnti di traffico, quelle per i mezzi pubblici, quelle per i pedoni, nelle quali la luce verde ha la sagoma di un pedone in movimento, quelle per le biciclette); fase s., il tempo durante il quale il semaforo ...
Leggi Tutto
wintergreen
〈u̯ìntëġriin〉 s. ingl. [comp. di winter «inverno» e green «verde», perché pianta sempreverde], usato in ital. al masch. – Nome con cui negli Stati Uniti d’America è indicata la gaulteria [...] (Gaulteria procumbens). Olio di w. o essenza di w., denominazione delle essenze estratte per macerazione e distillazione delle foglie e dei fiori di piante diverse (in partic. la gaulteria), che contengono ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] con sette teste, di cui una recisa e attaccata al corpo per un solo filamento, e coda serpentina (il suo smalto ordinario è il verde). 5. Moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Ferrara da Ercole I d’Este (1431-1505), del valore di un testone ...
Leggi Tutto
sfagno
s. m. [lat. scient. Sphagnum, dal gr. σϕάγνος, nome di un muschio]. – In botanica, unico genere di muschi, che costituisce la sola famiglia dell’ordine Sphagnales e comprende oltre 300 specie, [...] monoiche o dioiche, note col nome di sfagni o muschi delle torbiere: il loro protonema, di colore verde, è all’inizio filamentoso e ramificato quando si sviluppa in acqua, mentre in ambienti terrestri è formato da un corto filamento di poche cellule; ...
Leggi Tutto
conuro
s. m. [comp. del gr. κῶνος «cono» e -urus «-uro1»]. – Nome comune di varie specie di pappagalli (ascritti a diversi generi, ma in passato compresi nel genere Conurus), delle dimensioni di una [...] tortora, di colore verde con disegni e macchie di altro colore e lunga coda appuntita. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...