• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] con nòcciolo più piccolo, che, indolcite con speciale processo e variamente conservate, sono usate soprattutto come antipasto (o. dolci, o. verdi, o. nere; o. seccate nel forno; o. snocciolate; o. farcite, con capperi o filetti d’acciuga). Olive sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

hiddenite

Vocabolario on line

hiddenite 〈i-〉 s. f. [dal nome del mineralogista amer. W. E. Hidden (1853-1918)]. – Minerale, varietà cromifera di spodumene, di un bel colore verde giallo o verde smeraldo; la varietà verde, detta anche [...] smeraldo di litio e smeraldo spodumene, è usata come gemma ... Leggi Tutto

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] di una città per riposo e svago degli abitanti; è un g., pare un g., di podere e sim. ben coltivato, o di luogo ricco di verde e di fiori. In Sicilia, si dà il nome di giardino agli agrumeti e agli aranceti. 2. a. G. di acclimazione: quello dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] per ibridazione delle prime due (v. fig. a p. 454). b. In relazione alle caratteristiche delle rane, le espressioni essere verde, saltare come una r., cantare come una r. (con voce stridula, stonata e sgradevole), gonfiarsi come una r. (essere pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] molto avara (con allusione alla difficoltà di cavare i pinoli dalla pigna, e all’impossibilità di trovarne in una pigna verde); con altro senso, fig. fam., avere le p. in testa, avere delle idee bizzarre, stravaganti, ragionare in modo bislacco. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

glàuco

Vocabolario on line

glauco glàuco agg. [dal lat. glaucus, gr. γλαυκός «brillante, lucente» e nome di colore] (pl. m. -chi), letter. – Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il [...] degli ulivi (Pascoli); la grande frescura g. della sera di giugno (D’Annunzio). In botanica, il termine designa il colore verde-grigio di alcuni organi vegetali (per es., le foglie dei giaggioli e di molte piante grasse), dovuto alla presenza di uno ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] una fascia in forma di corona circolare: la nuvola era circondata da una z. luminosa; un marmo bianco con z. verdi e rossastre. Con accezioni specifiche: a. In geometria, z. sferica, la parte di superficie sferica delimitata da due piani paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

attrezzare

Vocabolario on line

attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. [...] attrezzato, zona destinata ad attrezzature sportive o, più generalm., ricreative inserite nel verde urbano o extraurbano; per estens., ogni parte di territorio di verde pubblico in cui si trovano installazioni per il tempo libero; per asse attrezzato ... Leggi Tutto

inverdire

Vocabolario on line

inverdire v. tr. e intr. [der. di verde] (io inverdisco, tu inverdisci, ecc.). – Rendere verde: in primavera, la natura inverdisce le piante. Più com. l’intr. (aus. essere), diventare verde: la campagna [...] comincia a i.; anche del viso per malattia: mi pare che inverdisca ogni giorno di più. ◆ Part. pass. inverdito, anche come agg.: tuberi di patata inverditi, che presentano inverdimento; indossava una tonaca ... Leggi Tutto

indùgio²

Vocabolario on line

indugio2 indùgio2 s. m. [dal lat. indusium: v. indusio], tosc. ant. – Sorta d’abito di panno, per lo più di colore verde cupo, che fu detto appunto verde indugio. La frase fare un vestito di verde i., [...] o sim., è stata scherz. usata, per gioco di parole con la voce prec., alludendo a persona che di proposito o per indolenza tira in lungo una faccenda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali