• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

verdógnolo

Vocabolario on line

verdognolo verdógnolo agg. [der. di verde]. – Di colore tendente al verde: un liquore, un vino v.; spesso indica un verde non bello: aveva una cera, una faccia v. e malata. ... Leggi Tutto

verdolino

Vocabolario on line

verdolino agg. e s. m. [der. di verde]. – 1. agg. Leggermente verde; verde chiaro: un laghetto v., dall’acqua v.; un vino v.; sostantivato, per indicare il colore: Quando apparisce l’oro del grano Col [...] v. nuovo dei tralci (Pascoli). 2. s. m. Altro nome comune per il verzellino, uccello della famiglia fringillidi ... Leggi Tutto

verdume

Vocabolario on line

verdume s. m. [der. di verde], non com. – La parte verde delle piante. In tono spreg., quantità di cose verdi, sovrabbondanza di colore verde, non gradevole. ... Leggi Tutto

verdura

Vocabolario on line

verdura s. f. [der. di verde]. – 1. non com. Il colore verde, il verde aspetto della vegetazione, delle erbe: fiori che spiccano in mezzo alla v. dei prati; che v. di pascoli! Le erbe stesse, la vegetazione, [...] i prati verdi: Giugnemmo in prato di fresca v. (Dante); Ell’era assisa sovra la v. (Poliziano); o le foglie degli alberi: Di bere e di mangiar n’accende cura L’odor ch’esce del pomo e de lo sprazzo Che si distende su per sua v. (Dante); tu pur suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

criṡòlito

Vocabolario on line

crisolito criṡòlito s. m. [dal lat. chrysolĭthus, gr. χρυσόλιϑος, comp. di χρυσός «oro» e λίϑος «pietra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà limpida e trasparente di olivina, usata come [...] , seguito da qualificazioni o specificazioni, indica in commercio altri tipi di pietre preziose: c. orientale, crisoberillo di color verde tendente al giallo, oppure corindone; c. acquamarina, varietà di berillo giallo-verdolino; c. d’acqua o falso ... Leggi Tutto

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] . antico; una raccolta di smalti del Settecento. b. fig., ant. e letter. Distesa erbosa, prato di colore verde intenso e uniforme: sovra ’l verde smalto, Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante, che altrove chiama sommo s. il Paradiso terrestre); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] secondo gli uffici e i tempi, il bianco, il rosso, il verde, il violaceo, essendo stato abolito il nero nella nuova liturgia). 2 , dei fiaschi, il rivestimento di paglia, sala, plastica; la verde v. dei colli, degli alberi, la vegetazione. In usi poet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] le comunicazioni con le Isole, o sim.). I. di smeraldo (ingl. emerald isle) o i. verde, nome dato per antonomasia all’Irlanda, per il verde vivace delle sue praterie. I. naviganti, isole delle quali gli antichi favoleggiarono che navigassero (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

giada

Vocabolario on line

giada s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] Oriente; il nome viene comunemente attribuito a due minerali molto simili, giadeite e nefrite, ma talora anche a varietà litoidi, traslucide, verdi, di granato, serpentino, vesuviana. Nel linguaggio della moda, con funzione di agg. invar., color g. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] tuorlo; in genere, ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare, a tingere, a dipingere in giallo: questo verde è troppo carico, aggiungi un po’ di giallo. In partic., in chimica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, naturali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali