• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

semàforo

Vocabolario on line

semaforo semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] per la regolazione del traffico stradale soprattutto agli incroci (il verde indica via libera; il rosso via impedita; il giallo poste sui marciapiedi agli angoli del crocevia: il s. è verde o segna verde; passare con il s. rosso (o, più semplicem., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sverdire

Vocabolario on line

sverdire v. tr. e intr. [der. di verde, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. inverdire e rinverdire] (io sverdisco, tu sverdisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Privare del colore verde, rendere meno [...] verde, con partic. riferimento all’operazione di sverdimento (v.) di alcuni frutti. Meno com. come intr., perdere il colore verde: il prato, o il fogliame, è già sverdito. ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] schermi colorati o altri corpi diafani, o per altre sue intrinseche caratteristiche, la luce può essere bianca, gialla, rossa, verde, azzurra, ecc., o livida, o fosforescente, ecc. In partic.: l. monocromatica o l. pura, costituita da onde che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clorite

Vocabolario on line

clorite s. f. [dal lat. chloritis, gr. χλωρῖτις (der. di χλωρός «verde»), nome di una pietra di colore verde]. – Denominazione di una serie di minerali monoclini di origine secondaria, in genere di colore [...] verde, fillosilicati basici di alluminio, magnesio e ferro; sono diffusi in molte rocce metamorfiche, costituendo in alcune di esse (scisti cloritici) elementi essenziali. ... Leggi Tutto

grigioverde

Vocabolario on line

grigioverde grigiovérde (o grìgio-vérde, 'grìgio vérde') agg. e s. m. – 1. agg. Grigio tendente al verde: panno g.; divise grigioverdi. 2. s. m. La stoffa con cui si fecero le uniformi militari italiane [...] dal 1905 fino al termine della seconda guerra mondiale: quei pezzi di g. che restavano nelle ferite (D’Annunzio); estens. (soprattutto in passato), la divisa stessa: indossare, vestire il g., fare il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

verdastro

Vocabolario on line

verdastro agg. [der. di verde]. – Di colore tendente al verde, e s’intende in genere d’un verde non bello e non puro: giallo v., marrone v.; aveva una faccia verdastra. ... Leggi Tutto

verdétto¹

Vocabolario on line

verdetto1 verdétto1 agg. e s. m. [dim. di verde]. – 1. agg. a. non com. Verdiccio, tendente al verde. b. ant. Vino v., vino bianco di sapore brusco. 2. s. m., ant. Nome d’un colorante verde usato dai [...] pittori ... Leggi Tutto

verdézza

Vocabolario on line

verdezza verdézza s. f. [der. di verde], non com. – L’essere verde; aspetto, qualità di ciò che ha colore verde: la fresca v. dei prati in primavera; pietra d’una v. lucente; il lauro tra l’altre più [...] sue propietà n’ha tre laudevoli e notevoli molto: la prima si è ... che mai egli non perde né verdezza, né fronda (Boccaccio) ... Leggi Tutto

verdìccio

Vocabolario on line

verdiccio verdìccio agg. [der. di verde] (pl. f. -ce). – Tendente al verde, verde pallido. ... Leggi Tutto

verdino

Vocabolario on line

verdino agg. [der. (propr. dim.) di verde]. – Verde o tendente al verde: un giallo verdino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali