• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

riappropriazióne

Vocabolario on line

riappropriazione riappropriazióne s. f. [der. di riappropriarsi, secondo il sost. appropriazione]. – Il fatto di riappropriarsi: movimenti ecologisti che reclamano la r. del verde pubblico. ... Leggi Tutto

pòggio

Vocabolario on line

poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] Nella convalle fra gli aerei poggi Di Bellosguardo (Foscolo); Di cima al p. allor, dal cimitero, Giù de’ cipressi per la verde via (Carducci). Con valore più generico: incontr’al poggio Ch ’nverso ’l ciel più alto si dislaga (Dante), la montagna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

qualificativo

Vocabolario on line

qualificativo agg. [der. di qualificare]. – 1. In grammatica, aggettivo q. (di solito contrapp. a determinativo), quello che specifica la qualità (o una qualità), il modo d’essere o un aspetto della [...] cui l’aggettivo stesso è riferito (come bello o brutto, buono o cattivo, alto o basso, utile o inutile, verde, rosso, rotondo, fertile, ripido, sereno, spaventoso, ecc.). Per gli aspetti più propriam. grammaticali, v. aggettivo e attributo. 2. Con ... Leggi Tutto

nefrite²

Vocabolario on line

nefrite2 nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente [...] anche sodio, di colore da bruno verde a bianco giallastro e frattura scheggiosa, usato nella preistoria per foggiare armi e oggi come pietra ornamentale (somiglia alla giada, con la quale può confondersi). ... Leggi Tutto

férmo³

Vocabolario on line

fermo3 férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, [...] stabilito: ho già fermo e deciso; ho fermo nel cuore (Pascoli) ... Leggi Tutto

badare

Vocabolario on line

badare v. intr. [lat. mediev. batare «stare a bocca aperta», di origine onomatopeica] (aus. avere). – 1. Attendere a qualche cosa, averne cura, sorvegliare: b. alla casa, al negozio, agli affari; b. [...] per raggiungere uno scopo; dietro veniva don Abbondio, a cui nessuno badò (Manzoni). Raro con uso trans.: il pescatore verde, senza badarlo neppure, lo avvoltolò cinque o sei volte nella farina (Collodi). 3. ant. Indugiare, trattenersi, perder tempo ... Leggi Tutto

strombettìo

Vocabolario on line

strombettio strombettìo s. m. [der. di strombettare]. – Uno strombettare continuo o frequente; con partic. riferimento al clacson o alla tromba di automezzi: ti piove addosso una tempesta di strombettii; [...] c’è il verde; stai ostruendo il traffico (I. Calvino). ... Leggi Tutto

smeraldino

Vocabolario on line

smeraldino agg. [der. di smeraldo]. – Di smeraldo, del colore dello smeraldo: verde s.; occhi s., verdi come lo smeraldo; Vedeste l’erba lucido tappeto E sulle pietre il musco s. (Pascoli). Rospo s., [...] nome comune di un piccolo rospo (Bufo viridis), così chiamato per il suo caratteristico colore (v. rospo) ... Leggi Tutto

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] a sole (gnomone), di cui essi si servivano per osservazioni astronomiche (solstiziali). 2. Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde, con macchie rosse dovute a ossidi di ferro o a inclusioni di diaspro; è usato come pietra semipreziosa, e ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] , per sintesi (o composizione) additiva o per sintesi sottrattiva gli altri colori (v. colore): sono costituiti dalla terna blu, verde e rosso per la sintesi additiva e dalla terna giallo, magenta e ciano per la sintesi sottrattiva. f. In filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali