alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] a. ognun governi I corridor veloci (V. Monti); a. scarso, abbondante; provvedere agli a. necessarî; deperire per mancanza di a.; a. verde, erbe fresche, appena falciate, che si dànno in primavera ai cavalli per un periodo da 16 a 30 giorni. In senso ...
Leggi Tutto
scotoeritria
scotoeritrìa s. f. [comp. di scoto- e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che protanopia, forma di daltonismo per il rosso e il verde, più accentuato per il rosso. ...
Leggi Tutto
verzicare
verżicare v. intr. [der. di verde (cfr. verdicare), con la -z- di verza, verzura] (io vérżico, tu vérżichi, ecc.; aus. avere), poet. – Verdeggiare, o cominciare a verdeggiare, detto di piante [...] e della natura vegetale: ecco che un susino Bianco sbocciò sul verzicar del grano (Pascoli); i sassi Deserti verzicavano d’erbetta (D’Annunzio); si godeva ... tra il verzicar dei poderi la meraviglia dei ...
Leggi Tutto
melone
melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] a spicchi pronunciati, con buccia grossa, rugosa o bernoccoluta, polpa gialla; reticolato o retato, ovoidale, con buccia verde che presenta un reticolo biancastro rilevato, polpa bianca, gialla o verdiccia; liscio, ovoidale con buccia liscia (a ...
Leggi Tutto
cromatoforo
cromatòforo s. m. [comp. di cromato- e -foro]. – 1. In biologia, cellula contenente nel suo protoplasma granuli di pigmento; presente in quantità notevole in taluni animali inferiori, esiste [...] del colore del pigmento, o del contenuto, prende il nome di eritroforo, guanoforo, melanoforo, xantoforo, ecc. 2. In botanica, sono così denominati i plastidî colorati in verde, rosso, bruno, giallo, che si trovano nei diversi gruppi di alghe. ...
Leggi Tutto
tavolata
s. f. [der. di tavola], fam. – 1. L’insieme delle persone che siedono alla stessa tavola per bere e mangiare, spesso con l’idea che costituiscano una compagnia numerosa e lieta: era una bella [...] t.; faremo tutta una tavolata; una t. enorme in giardino, tovaglia a colori, bicchieri di grosso vetro verde (Arbasino). 2. non com. Colpo dato con una tavola di legno: lo stordì con una forte t. in testa. ...
Leggi Tutto
melopsittaco
melopsìttaco s. m. [lat. scient. Melopsittacus, comp. del gr. μέλος «canto, melodia» (v. melo-1) e ψιττακός «pappagallo»] (pl. -ci). – Genere di uccelli psittacidi australiani (il cui nome [...] l’unica specie Melopsittacus undulatus, comunem. nota come pappagallino ondulato o parrocchetto canoro: allo stato selvatico presenta un piumaggio verde chiaro, con le ali più scure, la coda blu nerastra e una maschera gialla intorno al becco, si ...
Leggi Tutto
verzura
verżura s. f. [rifacimento di verde, secondo verza], ant. o letter. – Verdura, soprattutto come complesso di piante verdi: cadde arrovesciato alla v. (Pulci); Il mover de le frondi e di verzure [...] (Ariosto); a sinistra si scorgeva finalmente un po’ di verzura, dei canneti e financo un aranceto (Tomasi di Lampedusa). Teatro di verzura, tipo di teatro all’aperto, lo stesso che teatro di verdura (v. ...
Leggi Tutto
codonocarpo
s. m. [lat. scient. Codonocarpus, comp. del gr. κώδων -ωνος «campanello» e καρπός «frutto», per la forma del frutto]. – Genere di piante dicotiledoni centrosperme (o cariofillali), caratterizzato [...] dal frutto che alla fine si dissolve in tanti follicoli contenenti ciascuno un seme; vi appartengono tre specie, tutte australiane, tra cui Codonocarpus cotinifolius, albero o arbusto grigio-verde, contenente un olio essenziale. ...
Leggi Tutto
poggiare1
poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] (anche in posizione predicativa in unione col verbo essere o stare), ha anch’esso, in araldica, funzione più espressamente aggettivale, come attributo della torre che nella punta dello scudo figura posta in luogo eminente; per es., poggiata di verde. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...