turaco
s. m. [dal fr. touraco, ingl. touraco o turaco, adattamenti di una voce indigena dell’Africa occid., di cui altro adattamento è anche il lat. scient. Tauraco] (pl. -chi). – Nome comune degli uccelli [...] appartenenti al genere Tauraco della famiglia musofagidi, diffusi in Africa a sud del Sahara, caratterizzati dalla colorazione verde e rossa del piumaggio, dovuta a pigmenti particolari ed esclusivi di questi animali, tra cui la turacina; sul capo è ...
Leggi Tutto
chea
chèa s. m. [da una voce maori, attrav. l’ingl. kea], invar. – Grosso pappagallo (Nestor notabilis) di colore verde olivastro, che abita le alte montagne dell’isola merid. della Nuova Zelanda. Dopo [...] l’introduzione delle pecore in quell’isola, è divenuto anche carnivoro e reca gravi danni agli armenti ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] 9 per cento il limite al quantitativo massimo dei «crediti di emissione» concessi da Kyoto: si tratta delle quote di energia verde prodotte nei paesi in via di sviluppo o dell’ex blocco sovietico esportando tecnologia pulita, quote che possono essere ...
Leggi Tutto
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] con erbe e ortaggi di varia specie, o anche con sole verdure (lattuga o altre specie, che, da sole, costituiscono l’i. verde) e pomodori; prov., i. ben salata, poco aceto e bene oliata (talvolta si aggiunge: e da un pazzo rivoltata). Anche, nome ...
Leggi Tutto
tasso3
tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] di una ventina di metri e diametro notevole in esemplari molto vecchi di 1000 o più anni; ha chioma di color verde scuro e forma tozza, piramidale, con rametti terminali spesso penduli; le foglie lineari e acute, non pungenti, appiattite, sono lunghe ...
Leggi Tutto
pavoncella
pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche [...] una trentina di centimetri, ha forme slanciate, coda e ali piuttosto lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente sul dorso, bianco sul capo e nelle parti inferiori. Ha carni saporite ed è perciò oggetto di ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] , s’adorna appunto con le penne del pavone). 2. In funzione attributiva, connotazione che si usa aggiungere ai varî colori (azzurro, verde, blu, bruno, ecc.) presenti nel piumaggio della gola, dell’ala o della coda del pavone, tra i quali il più noto ...
Leggi Tutto
leste
lèste s. m. [lat. scient. Lestes, dal gr. ληστής «predone»]. – In zoologia, genere di libellule che comprende specie eleganti, ma di colorazione poco vivace; in Italia è comune il l. verde (lat. [...] scient. Lestes viridis), diffuso anche nel resto dell’Europa, nell’Africa del nord e nell’Asia occidentale ...
Leggi Tutto
tonalita
tonalità s. f. [der. di tonale]. – 1. In musica: a. L’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla nota detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto [...] atonale: v. atonalità). 2. a. Tono, punto di colore: ci sono moltissime t. di rosso; puoi scegliere la t. di verde che più ti piace; t. chiare, scure. b. In pittura e nella fotografia a colori, aspetto qualitativo della colorazione, prodotto dalla ...
Leggi Tutto
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] bacca (poponide) globosa (con diametro fino a 40 cm e peso fino a oltre 20 kg) o ellissoidale, liscia, verde o con strisce chiare, con buccia relativamente sottile, polpa zuccherina rinfrescante, bianca nella parte più esterna e rossa o giallastra ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...