• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

melanterite

Vocabolario on line

melanterite s. f. [der. del gr. μελαντηρία, sorta d’inchiostro]. – Minerale monoclino, solfato ferroso eptaidrato, che si forma per alterazione della pirite e della marcasite, nei cui giacimenti si rinviene [...] spesso in masse stalattitiche o polverulente, di colore verde, che facilmente si ossidano a solfato ferrico, di colore giallo. ... Leggi Tutto

alessandrite

Vocabolario on line

alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto [...] ricercato come gemma. In commercio, corindone sintetico del colore dell’alessandrite ... Leggi Tutto

desensibiliżżatóre

Vocabolario on line

desensibilizzatore desensibiliżżatóre s. m. [der. di desensibilizzare]. – Sostanza (safranina, pinacriptolo verde) adoperata in fotografia per ridurre la sensibilità delle emulsioni alla luce naturale [...] e artificiale e consentire quindi lo sviluppo delle pellicole a luce chiara anziché a luce inattinica ... Leggi Tutto

forsterite

Vocabolario on line

forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] formano le olivine, raramente allo stato puro (per es., nei cristalli e nei geodi dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti ... Leggi Tutto

qum

Vocabolario on line

qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. [...] è assai varia, a motivi ecletticamente attinti a tappeti d’altra provenienza, spesso tessuti in seta perché risaltino maggiormente sul fondo del campo, che può variare dal rosso acceso al blu, dal verde pastello all’oro, dal bianco avorio al nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

melasòma

Vocabolario on line

melasoma melasòma s. f. [lat. scient. Melasoma, comp. del gr. μέλας «nero» e σῶμα «corpo»]. – In zoologia, genere di coleotteri crisomelidi che comprende la specie Melasoma populi, lunga 10-12 mm, ovoidale, [...] di colore verde azzurro metallico con le elitre rosso mattone, le cui larve, fitofaghe, si nutrono delle foglie dei salici e dei pioppi. ... Leggi Tutto

caravèlla³

Vocabolario on line

caravella3 caravèlla3 (region. garavèlla e carovèlla) s. f. [alteraz. di calvella, variante di calvilla]. – 1. Nome di alcune varietà di mele, lo stesso che calvilla o battocchia. 2. Varietà di pere [...] bislunghe o lunghe, con polpa fondente, buccia verde giallastra o gialla, coperta quasi interamente di una ruggine cannella o rosso bruna. ... Leggi Tutto

pattumièra

Vocabolario on line

pattumiera pattumièra s. f. [der. di pattume]. – Contenitore di metallo o di materiale plastico in cui si raccoglie e si conserva la spazzatura domestica; meno spesso, la paletta fornita di manico più [...] vi possano gettare cartacce e altri oggetti di rifiuto: passava in quel momento davanti a una p. municipale verniciata di verde e fissata ad un palo (Moravia); in usi fig., con tono spreg., luogo sporchissimo, nel quale vengono scaricati i rifiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tòlo

Vocabolario on line

tolo tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia [...] con quello originario di cupola, cupoletta: l’arca posa su colonnette di porfido: quelle che sorreggono il tolo che la protegge, sono di diaspro verde (Pascoli). ... Leggi Tutto

viridàrio

Vocabolario on line

viridario viridàrio s. m. [dal lat. viridarium, der. di virĭdis «verde»; cfr. anche verziere]. – Nell’antica Roma, il giardino della casa patrizia, situato nello spazio centrale del peristilio, con aiuole [...] e fontane, o nel cavedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali