• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

inondatóre

Vocabolario on line

inondatore inondatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di inondare], letter. raro. – Che, chi inonda, che provoca inondazioni: acque inondatrici; quel nobil fiume Che, sospirato inondator, feconda Con [...] la negra sua rena il verde Egitto (Pindemonte). ... Leggi Tutto

vermiculite

Vocabolario on line

vermiculite s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati [...] termici. 2. V.-clorite, minerale argilloso, monoclino, della famiglia dei fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con costituzione chimica variabile, formato da un’alternanza regolare di unità strutturali di vermiculite e clorite; è un ... Leggi Tutto

fèmico

Vocabolario on line

femico fèmico agg. [der. di fe(rro) e m(agnesio), col suffisso aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Minerali f.: i minerali componenti delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e di magnesio [...] e colorati in tinte più o meno scure secondo il tenore di ferro (verde, brun0, azzurro cupo, nero); sono rappresentati da biotiti, pirosseni, anfiboli, olivine, ecc. ... Leggi Tutto

strelìzia

Vocabolario on line

strelizia strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. – Nome comune delle piante di Strelitzia reginae, originarie della provincia del Capo, in Sud Africa, note anche [...] 1 m, con foglie coriacee a margine rialzato; i fiori, nettamente zigomorfi, che nascono all’ascella di una spata verde, soffusa di porpora, hanno un perianzio con verticillo esterno di colore arancio, mentre quello interno è azzurro e formato da ... Leggi Tutto

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] d’argento o di altro metallo) ovvero di un altro metallo (oro, platino, selenio) ottenendo toni della gamma del verde, del rosso, ecc. d. Con riferimento a dipinti, cambiamento dei colori conseguente all’esposizione agli agenti atmosferici, frequente ... Leggi Tutto

toelètta

Vocabolario on line

toeletta toelètta s. f. – Adattamento molto frequente (più rara la variante toelètte) del fr. toilette (v.): Elena colle sue toelette nuove, coi suoi ombrellini vistosi, metteva i gai colori cittadini [...] nel verde pallido delle vigne (Verga). ... Leggi Tutto

caranna

Vocabolario on line

caranna s. f. [dallo spagn. caraña, voce d’origine sudamericana]. – Sostanza organica, oleoresina di colore verde scuro e odore balsamico, ottenuta da diverse specie di piante burseracee (Protium carana, [...] Bursera acuminata, ecc.) ... Leggi Tutto

cetònia

Vocabolario on line

cetonia cetònia s. f. [etimo incerto]. – 1. Genere di insetti coleotteri (lat. scient. Cetonia) della famiglia scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le [...] vivono nel legno in decomposizione, nei formicai, ecc. Specie assai nota e diffusa è la c. dorata (Cetonia aurata), di colore verde con splendidi riflessi dorati, che si posa a lungo sui fiori di varie piante, tra cui rose, sambuchi, spiree, e su ... Leggi Tutto

codice rosso

Neologismi (2008)

codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] . Non c’è, è già occupata da tre dentro e sei fuori nel corridoio, nove in osservazione. Lo si infila in stanza verde, al posto di uno che può essere trasferito in corridoio. (Repubblica, 27 febbraio 2008, Firenze, p. VII). Composto dal s. m. codice ... Leggi Tutto

tartaruga

Vocabolario on line

tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] e alcune specie possono raggiungere proporzioni gigantesche. Nel Mediterraneo sono comuni la t. marina comune (Caretta caretta), la t. verde (Chelonia mydas), ed è anche presente, ma non si riproduce, la t. liuto o dermochelide (Dermochelys coriacea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali