• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

criṡoberillo

Vocabolario on line

crisoberillo criṡoberillo s. m. [dal lat. chrysoberillus, gr. χρυσοβήρυλλος, comp. di χρυσός «oro» e βήρυλλος «berillo», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – Minerale rombico, costituito [...] alluminio, con lucentezza vitreo-adamantina, più o meno trasparente fino a opaco: a seconda della tonalità del suo colore verde si distinguono le varietà alessandrite, crisolito orientale, cimofane (detto anche occhio di gatto nobile, o indiano, o di ... Leggi Tutto

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] , ecc. Fig., poet.: Amor co la man destra il lato manco M’aperse, e piantòvi entro in mezzo ’l core Un lauro verde (Petrarca: qui il lauro è allusivo all’amore per Laura). 2. estens. a. Conficcare qualche cosa nel terreno, nel muro o in altra ... Leggi Tutto

bucanéve

Vocabolario on line

bucaneve bucanéve s. m. [comp. di bucare e neve], invar. – 1. Piccola pianta della famiglia amarillidacee (Galanthus nivalis), diffusa nei boschi e nei prati dell’Europa e Asia occid.: ha 2-4 foglie [...] 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendente, con tre tepali esterni, bianchi, e tre interni, bianchi con una macchia verde presso l’estremità; fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo) anche sotto la neve (donde il nome). 2. Nell’Italia settentr ... Leggi Tutto

criṡoclòride

Vocabolario on line

crisocloride criṡoclòride s. m. [lat. scient. Chrysochloris, comp. di chryso- «criso-» e gr. χλωρός «verde»]. – Genere di insettivori che abitano l’Africa a sud dell’Equatore: sono animali ipogei scavatori [...] di tane a piccole profondità, dal corpo tozzo privo di coda, occhi rudimentali, arti anteriori quasi nascosti nel tronco; il pelame, foltissimo e molle, appare iridescente per fenomeni di interferenza ... Leggi Tutto

criṡocòlla

Vocabolario on line

crisocolla criṡocòlla s. f. [dal lat. chrysocolla, gr. χρυσοκόλλα, comp. di χρυσός «oro» e κόλλα «colla»]. – Minerale verde-azzurro o verdebluastro, con lucentezza vitrea, costituito da silicato di rame [...] idrato, criptocristallino; si rinviene in masserelle o in croste, a Calabona (Sardegna) e in altri giacimenti di rame quale minerale di alterazione ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] arriverà dalla sua Padania fino alla romanissima San Pietro per il «gesto d’amore» al pontefice. L’europarlamentare in camicia verde è solo l’ultimo di una lunga lista di politici che accorreranno stamattina sotto le finestre del Papa. […] Comunione ... Leggi Tutto

gros vert

Vocabolario on line

gros vert ‹ġró vèer› locuz. fr. (propr. «grosso verde»), usata in ital. come s. m. – Uva bianca tardiva, coltivata in Francia, spec. nei dipartimenti meridionali, e di là importata con successo anche [...] in varie regioni d’Italia: dà grappoli grandi, piuttosto serrati, con acini grossi, rotondi, giallo cerei, o verdastri ... Leggi Tutto

criṡòpidi

Vocabolario on line

crisopidi criṡòpidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysopidae, dal nome del genere Chrysopa, comp. di chryso- «criso-» e del gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Famiglia d’insetti neurotteri, di abitudini crepuscolari [...] o notturne, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate, e grandi occhi purpurei iridati, luminosi nel buio. ... Leggi Tutto

tócco²

Vocabolario on line

tocco2 tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] ai debitori dai donzelli della Corte della mercanzia: veniva eseguita toccando il debitore in origine con una bacchetta coperta di velluto verde, poi con le mani, e accompagnando il gesto con la dichiarazione del nome del creditore e dell’entità del ... Leggi Tutto

gruccióne

Vocabolario on line

gruccione gruccióne s. m. [etimo incerto; cfr. grottaione]. – Uccello della famiglia meropidi (Merops apiaster), detto anche gaulo, grottaione, merope, grucciòlo, ecc., comune anche in Italia, nelle [...] dalle acque: di mediocri dimensioni, ha piume di color castagno sul dorso, con gola gialla, divisa da una linea nera dal colore verde-blu dell’addome; è uccello utile, in quanto si ciba di insetti che prende al volo; le sue carni sono poco saporite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali