lentisco
(o lentìschio) s. m. [dal lat. lentiscus] (pl. -chi). – Piccolo arbusto sempreverde della famiglia anacardiacee (Pistacia lentiscus), elemento caratteristico della macchia sempreverde mediterranea, [...] , e frutti costituiti da drupe ovoidali, prima rosse, poi nere, di circa 5 mm di diametro; nei frutti è contenuto un olio grasso, giallo-verde, di sapore aromatico, adoperato per ardere, per usi industriali, e in alcuni paesi anche come commestibile. ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, [...] della sopraelevata del Parco Saraceno, sono stati consegnati alla Guardia Forestale i cento ettari della pineta di Baia Verde, in completo abbandono e anzi trasformati nel drogashop più conosciuto dal basso Lazio alla Puglia. (Eleonora Bertolotto ...
Leggi Tutto
quindeci
quìndeci agg. num. card. – Variante ant. (e pop. in alcuni dial.) di quindici: Un lauro verde, una gentil colonna, Quindeci l’una, e l’altro diciotto anni Portato ò in seno (Petrarca). ...
Leggi Tutto
crisamato
criṡamato (o criṡammato) s. m. [der. di crisam(m)ico]. – Nome generico dei sali dell’acido crisamico, sostanze cristalline di color rosso o verde, facilmente esplosive: c. di potassio. ...
Leggi Tutto
azinico
ażìnico agg. [der. di azina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che appartiene o deriva da un’azina: coloranti a., classe di composti (verde di metilene, induline, ecc.), derivati dalla condensazione [...] di anelli azinici con anelli aromatici; composti a., composti alifatici derivati dalla condensazione di idrazina con aldeidi o anche con chetoni ...
Leggi Tutto
tuia
tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] Stati Uniti e del Canada, alto fino a una quindicina di metri, a crescita lenta, chioma piramidale, foglie di colore verde scuro superiormente, pigne lunghe 1,5 cm; la tuia gigante (lat. scient. Thuja plicata o Th. gigantea), originaria delle regioni ...
Leggi Tutto
iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] ); i colori dell’i., nella teoria newtoniana, i sette colori fondamentali, visibili nell’arcobaleno (rosso, aranciato, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto). 2. In anatomia, porzione della membrana vascolare dell’occhio, che appare, attraverso la ...
Leggi Tutto
eschimo
èschimo (o èskimo) s. m. [dall’ingl. eskimo «esquimese»], invar. – Termine che indicava in origine un tessuto molto pesante, composto con lane cardate, a rifinizione morbida e vellutata, adatto [...] da ufficiale, confezioni per signora, ecc., e passato poi a indicare un tipo di giaccone impermeabilizzato, di solito grigio-verde, dotato di cappuccio e di numerose tasche con chiusure lampo, con l’interno (spesso staccabile) costituito da vello di ...
Leggi Tutto
formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] provvista (f. chiusa o al coperto) o no (f. allo scoperto) di un coperchio recante il canale di colata; f. a verde, quella eseguita con terra per fonderia a medio contenuto di argilla: viene spalmata all’interno con polvere di grafite e non richiede ...
Leggi Tutto
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, [...] : Olivero Diliberto, ben vestito e subito entusiasta del discorso. Il peggior Ccd: Pierferdinando Casini, crollato sulle crocette verde pisello della cravatta. (Maria Laura Rodotà, Stampa, 19 maggio 1999, p. 5, Interno) • fonti accreditate fanno ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...