• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

verdoglobina

Vocabolario on line

verdoglobina s. f. [comp. di verde e (emo)globina]. – In biochimica, sinon. di coleglobina. ... Leggi Tutto

caro-pieno

Neologismi (2008)

caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] di un auto di medio-alta cilindrata sono necessari anche 4 euro in più. Da un prezzo minimo di 1,189 euro per un litro di verde pre-festività, si è passati fino alla punta attuale di 1,272 euro: vale a dire 8,3 centesimi in più al litro. (R. E. S ... Leggi Tutto

quetzal

Vocabolario on line

quetzal 〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone [...] splendido, con spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde smeraldo, con sottocoda rosso e timoniere laterali bianche. In Guatemala è considerato simbolo di libertà, per la credenza popolare che si lascerebbe morire di fame ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] o di sali di ferro; s. giallo resinato, preparato aggiungendo al grasso quantità più o meno grandi di resina; s. verde, preparato con olio di sansa di oliva grezzo. S. metallici, composti degli acidi grassi e resinosi con metalli diversi da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

verduzzo

Vocabolario on line

verduzzo s. m. [der. di verde]. – Nome di vitigni del Friuli e del Trevigiano che producono un buon vino bianco da pasto (chiamato con lo stesso nome), dal profumo caratteristico e di sapore fresco, [...] leggermente aromatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sivàs

Vocabolario on line

sivas sivàs s. m. – Tappeto anatolico prodotto nella città e nel distretto di Sıvas 〈sïvàs〉 nella Turchia centrale, l’antica Sebastìa; fino agli inizî del Novecento l’accurata lavorazione e la qualità [...] dalla produzione persiana di cui riprendono, ma in scala di minore brillantezza, le tonalità pastello di rosa e verde pistacchio; con lo sviluppo delle manifatture conseguente alle grandi richieste del mercato mondiale, la qualità di questi tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ossiidrochinóne

Vocabolario on line

ossiidrochinone ossiidrochinóne (o ossidrochinóne) s. m. [comp. di ossi-2, idro(geno) e chinone]. – Composto organico, uno dei tre fenoli trivalenti che si ottengono dal benzene per sostituzione di tre [...] atomi di idrogeno con tre gruppi idrossilici. Si forma per fusione con potassa dell’idrochinone; con soluzione di cloruro ferrico dà una colorazione verde che diventa azzurra in soluzione alcalina. ... Leggi Tutto

verdeoro

Neologismi (2008)

verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] palo centrato da Robinho. Se fosse questa la nuova coppia del gol verdeoro? (Vincenzo Cerracchio, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 28, Sport). Composto dagli agg. verde e oro. Già attestato nella Repubblica del 22 settembre 1988, p. 7 (Gianni Clerici). ... Leggi Tutto

vespiano

Neologismi (2008)

vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 2, Media) • La polemica con Maurizio Costanzo è chiusa e dimenticata – sui mezzi a disposizione, i contenuti e gli share delle loro trasmissioni – ma sembra riaprirsi sul ... Leggi Tutto

centralone

Neologismi (2008)

centralone s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] nella stessa situazione: (Giovanna Fagnani, Corriere della sera, 19 aprile 2001, p. 55, Cronache) • [tit.] Numero verde per giovani disoccupati [testo] Un grande «centralone» telefonico […] a cui potranno rivolgersi tutti gli ascoltatori per chiedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali